Mostra: 1 - 15 of 48 RISULTATI
gianni ferracuti
Buone letture Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Gianni Ferracuti: pubblicazioni Baudelaire e il modernismo Cansóse el cura de ver más libros…: Identità nascoste e negate nella letteratura spagnola dei secoli d’oro Compagno D’Annunzio, alalà!: Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris …di destra e di sinistra Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» …

gianni ferracuti di destra e di sinistra
Buone letture Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

Gianni Ferracuti …di destra e di sinistra Weimar Caffè 2023 Sono qui raccolti articoli e saggi pubblicati negli Anni Ottanta del passato secolo (ad eccezione di uno posteriore nella data di pubblicazione ma non nel contenuto). Il titolo del volume deriva da un’affermazione famosa di José Ortega y Gasset, nel «Prólogo para franceses» della Rebelión …

Un'idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti
Buone letture

Un’idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti

Gianni Ferracuti Un’idea di Socialismo e di Nazione (2023) Questo volume nasce dal recupero e dalla riscrittura quasi completa di un vecchio articolo intitolato Identità personale, identità culturale ed equivoco tradizionalista, pubblicato nel 1999 ma scritto qualche tempo prima, durante la guerra civile jugoslava, e da altri testi risalenti alla stessa epoca. Durante quel conflitto …

Profilo di Ortega y Gasset
Buone letture

Profilo di Ortega y Gasset

Profilo di Ortega y Gasset Gianni Ferracuti   Filosofia e realtà Per comprendere adeguatamente l’opera di José Ortega y Gasset, occorre chiarire la prospettiva che guida il suo intervento nella cultura europea contemporanea. Ortega non volle essere un saggista brillante, né un osservatore di problemi politici, né un letterato o un divulgatore di temi filosofici, …

180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente. La mostra è centrata sul complesso rapporto tra il Surrealismo e le culture extra occidentali, in particolare su temi come sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza; attraverso opere di surrealisti noti e meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a 360 gradi dell’universo surrealista.
Buone letture

Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi ora disponibile in epub e cartaceo Situata sulla linea di confine tra poesia e filosofia, María Zambrano è un personaggio chiave della cultura spagnola ed europea del Novecento. Formatasi alla scuola di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri, Zambrano elabora in modo originale …

Gianni Ferracuti: In vino veritas...: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset (2023)
Buone letture

Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset (2023)

Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset Prima edizione Disponibile su Amazon Negli ultimi quindici anni circa della sua attività, José Ortega y Gasset ha cercato una filosofia che non solo fosse nuova rispetto alle precedenti, come spera ogni filosofo di razza, ma fosse anche rivoluzionaria rispetto alla …

Buone letture

Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

Dettagliata esposizione del pensiero di José Ortega y Gasset nella prospettiva della metafisica della vita umana, della storia e della filosofia della cultura. A partire dall’intuizione di un nuovo realismo, capace di superare i limiti della fenomenologia, Ortega indaga la vita umana facendone il punto di partenza al tempo stesso reale e teorico della conoscenza; …

Buone letture

Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) …

Buone letture ebook gratuiti

Gabriele D’Annunzio: Domando alla città un atto di vita (Fiume d’Italia, 1919) pdf gratuito

Gabriele D’Annunzio: Domando alla città un atto di vita (Fiume d’Italia, 1919) PDF gratuito a cura di Gianni Ferracuti Il 12 agosto 1920 D’annunzio pronuncia a Fiume il discorso noto col titolo: Domando alla città un atto di vita. Il momento politico è molto delicato: i legionari sono a Fiume da 11 mesi, sottoposti a …

Buone letture ebook gratuiti

Futurismo e avanguardie storiche

Questa pagina contiene  documenti, prevalentemente in pdf o epub gratuito, direttamente o indirettamente collegati a futurismo e avanguardie storiche letterarie, artistiche, sociali. DOCUMENTI F. T. Marinetti: Abbasso il tango e Parsifal (1914) – PDF GRATUITO F. T. Marinetti: L’azionariato sociale (1919) – SCARICABILE F. T. Marinetti: Come si seducono le donne e si tradiscono gli …

Buone letture ebook gratuiti

D’Annunzio, De Ambris e la Repubblica Socialista di Fiume

La Reggenza Italiana del Carnaro, ovvero Gabriele D’Annunzio, Alceste De Ambris e il socialismo dello Stato Libero di Fiume Questa pagina contiene documenti, in buona parte liberamente scaricabili, direttamente o indirettamente legati all’impresa di Fiume (1919-1920) e al tentativo di creare nella città uno “Stato libero” la cui natura socialista e libertaria è attestata dalla …

Buone letture

Oswald Spengler: L’uomo e la macchina

Oswald Spengler: L’uomo e la macchina Contributo a una filosofia della vita Spengler costruisce una poderosa filosofia della storia, basata sull’assunto originale che esiste una “realtà” storica la cui vera sostanza, il vero oggetto storico, è la cultura, ovvero un modo organico di pensare e sentire. Mettere al centro della riflessione la storicità della storia …

Buone letture

“Weimar caffè – Modernità e memorie”

“Weimar caffè – Modernità e memorie” è una collana di testi storici dedicata alla critica del capitalismo e della modernità borghese. Documenta autori di diverso orientamento: socialista, marxista, anarcosindacalista, sindacalismo rivoluzionario, liberalismo critico, fascismo movimentista, cristiano-sociale prevalentemente nel periodo tra il 1848 (Manifesto del Partito Comunista) e il 1945 (fine dell’indipendenza politica dell’Europa occidentale). link …

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.