Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Interculturalità,  Socialismo

    “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo

    9th Maggio 2025 /

    Gianni Ferracuti: “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo Estratto da Studi Interculturali n. 2 del 2021 «Tra i tanti personaggi che hanno vissuto a Trieste parte della loro vita avventurosa o irregolare, un posto di rilievo spetta a un’intera dinastia di monarchi spagnoli in esilio. A dire il vero, si tratta di pretendenti al trono di Spagna, che di fatto non hanno mai regnato sul Paese (almeno sull’intero Paese), e tuttavia questo non diminuisce la loro importanza e la straordinarietà del caso. La loro corte in esilio era sita in via Lazzaretto Vecchio 24 (il 9 nell’attuale numerazione) nel palazzo Lucchesi Polli,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020

    Quaderni di Studi Interculturali 3, 2017

    19th Giugno 2020

    Studi Interculturali 5 (2, 2014)

    19th Giugno 2020
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 30/2004

    3rd Ottobre 2024 /

    Studi Interculturali n. 30/2024 Scarica il pdf gratuito Alceste de Ambris e l’internazionalismo rivoluzionario della Fiume dannunziana Gianni Ferracuti: Ortega y Gasset e il Tramonto dell’Occidente: ragione storica e prospettiva interculturale Pier Francesco Zarcone: La disgregazione dell’impero ottomano Pier Francesco Zarcone: 1939-1945: L’occidente vedeva sempre nell’URSS il vero nemico

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Xavier Zubiri: L’Essere soprannaturale: Dio e la deificazione nella teologia paolina – pdf gratuito

    29th Luglio 2020

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    30th Giugno 2020
    Pier Francesco Zarcone Ortodossia

    Pier Francesco Zarcone: Cosa sta succedendo nell’Ortodossia

    15th Maggio 2023
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26th Aprile 2024 /

    Studi Interculturali 29/2004 Scarica il pdf gratuito Raffaele Federici: Il mutamento dei valori tra composizione architettonica e funzione urbanistica: Alfredo Niceforo e la Parigi rinnovata Alfredo Niceforo: Parigi. Una città Rinnovata Gianni Ferracuti: “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”: nuova visione del reale e nuovo lessico filosofico in Ortega e Zubiri Pier Francesco Zarcone: Mutazione e morte del Partito Comunista Italiano Pier Francesco Zarcone: 3 giugno del 2006: Jugoslavia ultimo atto NOTE Gianni Ferracuti: Socialismo e sovranismo —: F.T. Marinetti: gli aeropoemi del dissenso sansepolcrista —: Ramadan e stato laico Pier Francesco Zarcone: Dio veterotestamentario e Dio cristiano —: Il ricorrente problema etico dell’Antico Testamento —: Il problema storico…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Guillaume Apollinaire

    Apollinaire: Les peintres cubistes, Méditations esthétiques

    5th Giugno 2019

    Studi Interculturali 30/2004

    3rd Ottobre 2024

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21st Dicembre 2023
  • gianni ferracuti di destra e di sinistra
    BLOG,  Interculturalità,  Socialismo

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21st Giugno 2023 /

    Gianni Ferracuti …di destra e di sinistra Weimar Caffè 2023 Sono qui raccolti articoli e saggi pubblicati negli Anni Ottanta del passato secolo (ad eccezione di uno posteriore nella data di pubblicazione ma non nel contenuto). Il titolo del volume deriva da un’affermazione famosa di José Ortega y Gasset, nel «Prólogo para franceses» della Rebelión de las masas: «Né questo volume né io siamo politici», con aggiunta, qualche riga dopo: «Essere di destra, come essere di sinistra, è uno degli infiniti modi che l’uomo può scegliere per essere un imbecille». Notoriamente, queste parole non implicano alcuna svalutazione della politica e della partecipazione attiva alla vita sociale, bensì indicano un ordine…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Profilo di Ortega y Gasset

    Profilo di Ortega y Gasset

    8th Marzo 2023

    Pier Francesco Zarcone: Ultime notizie, di tempo fa, dalla Siria

    29th Dicembre 2024
    Pier Francesco Zarcone, Con gli amici che si ritrova, l’Ucraina farebbe meglio ad affidarsi a Dio

    Pier Francesco Zarcone: Con gli amici che si ritrova, l’Ucraina farebbe meglio ad affidarsi a Dio

    30th Giugno 2023
  • Studi Interculturali
    ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16th Marzo 2023 /

    Studi Interculturali 26/2023 Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali 26 (1, 2023) Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale a cura di Raffaele Federici Raffaele Federici: Gerarchie trasversali di classe. La sociologia della Bohème: campo, distinzione e politica. Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale. Pier Francesco Zarcone: E se parlassimo un po’ di “geopolitica” e questioni inerenti? Massimo Piermarini: La relazione tra l’io, la morte e Dio nel Diario intimo di Miguel de Unamuno. Gianni Ferracuti: Il pensiero di Giambattista Vico tra scienza nuova e sapienza…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 17 (1, 2019)

    30th Giugno 2019

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26th Aprile 2024

    Stéphane Mallarmé: L’après-midi d’un Faune

    16th Settembre 2022
  • Profilo di Ortega y Gasset
    BLOG

    Profilo di Ortega y Gasset

    8th Marzo 2023 /

    Profilo di Ortega y Gasset Gianni Ferracuti   Filosofia e realtà Per comprendere adeguatamente l’opera di José Ortega y Gasset, occorre chiarire la prospettiva che guida il suo intervento nella cultura europea contemporanea. Ortega non volle essere un saggista brillante, né un osservatore di problemi politici, né un letterato o un divulgatore di temi filosofici, né un raffinato uomo di mondo. Fu anche tutto ciò ma all’interno di un impegno più ampio e profondamente sentito: l’impegno di essere prima di tutto e sopra tutto filosofo, solo filosofo, rigorosamente filosofo. In filosofia, il suo metodo fu l’osservazione, la contemplazione disinteressata di una realtà non manipolata, vista senza la lente deformante di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21st Giugno 2023
    Pier Francesco Zarcone: Russia: Prigozhin non era e non è solo

    Pier Francesco Zarcone: Russia: Prigozhin non era e non è solo

    26th Giugno 2023
    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    25th Giugno 2023
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

    2nd Novembre 2022 /

    Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) e una condizione emozionale dell’artista che si realizza a seguito dell’ “irruzione del Duende”, cioè una forma, tutta da precisare, di invasamento o enthousiasmos che ha somiglianze con l’esperienza del dionisiaco. La critica si è chiesta fino a che punto questa esperienza interiore del Duende fosse effettivamente, al tempo di García Lorca, una nozione comune…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Antonio Labriola: In memoria del Manifesto dei Comunisti

    2nd Settembre 2022

    José Ortega y Gasset: Socialismo e aristocrazia (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
    Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16th Marzo 2023
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 24/2022

    29th Maggio 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 24/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Omelia di Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, tenuta il 6 marzo 2022, Domenica del perdono. Pier Francesco Zarcone: Continuità e profili dialettici nella storia russa. Pier Francesco Zarcone: Discorso critico sull’ecumenismo nella prospettiva ortodossa. Massimo Piermarini: Ortega y Gasset, storicità e vita. Massimo Piermarini: L’essere nascosto e il chiarore improvviso della luce. Su Chiari del bosco di Maria Zambrano. Gianni Ferracuti: La Tecnica, il Lavoratore, l’Eroe nelle ultime opere di F.T. Marinetti. Gianni Ferracuti: Julius Evola, lo spirituale nell’arte. Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Filippo Tommaso Marinetti: Manifeste du Futurisme – pdf gratuito

    29th Luglio 2020

    Eugène Delacroix: Études Esthétiques (1829-1863)

    1st Luglio 2019

    Mario Faraone: “Light into Darkness”

    8th Maggio 2025
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 23/2022

    20th Aprile 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo  Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno   Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera)  …

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 5 (2, 2014)

    19th Giugno 2020

    F. T. Marinetti: Abbasso il tango e Parsifal (1914)

    16th Settembre 2022

    Arturo Farinelli: Dante e Goethe

    2nd Giugno 2019
  • Interculturalità,  Socialismo

    Gianni Ferracuti: Una diagnosi del nichilismo

    19th Dicembre 2021 /

    Gianni Ferracuti: Una diagnosi del nichilismo: due saggi su Xavier Zubiri. Xavier Zubiri (1898-1983) è stato uno dei più importanti filosofi spagnoli contemporanei. Come già era avvenuto per Ortega y Gasset, di cui era stato allievo, la sua influenza si estende ben oltre l’ambito culturale spagnolo e ispanoamericano, ed è ben consistente nella cultura europea, negli Stati Uniti e in Canada. Zubiri concepisce la realtà come una totalità dinamica, attiva per se stessa, conoscibile attraverso un approccio di realismo fenomenologico, distante sia dal realismo ingenuo del pensiero classico, sia dal soggettivismo del pensiero moderno. Il carattere fortemente unitario del reale, il suo essere il risultato di un “potere del reale”…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24th Settembre 2021
    Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16th Marzo 2023
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    12th Novembre 2021 /

    Studi Interculturali 22 (2, 2021) Pier Francesco Zarcone: L’eccezionalità della rivoluzione messicana nel contesto latino-americano e i suoi risultat Gianni Ferracuti: M“La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo Stefano Bulfone: Il problema della libertà di scelta nel sistema aperto di Ortega y Gasset Massino Piermarini: Guerra e dominio nel XXI secolo Pier Francesco Zarcone: Qualcuno si ricorda di Teoponte? Massimo Piermarini: Isaak Babel, la ricerca di un nuovo universalismo? Elena Cadenazzi: Dall’identità culturale al dialogo interculturale? Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Antonio Casamento: Paria e desterrados nella selva di Quiroga (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

    Quaderni di Studi Interculturali 3, 2017

    19th Giugno 2020

    Pier Francesco Zarcone: Russia e Iran hanno davvero tradito la Siria?

    15th Dicembre 2024
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24th Settembre 2021 /

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze Si tratta di un’indagine “sulla natura”, in ideale dialogo con la filosofia arcaica, le culture religiose, le tradizioni sapienziali, e il pensiero contemporaneo: Xavier Zubiri, José Ortega y Gasset, Giorgio Colli, Martin Heidegger, tra gli altri. Il libro è articolato in tre parti: – Dio e le religioni: sul problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri – L’Arkhé e il suo divenire. Prima parte: La struttura dinamica della realtà – L’Arkhé e il suo divenire. Seconda parte: L’Arkhé ovvero la Physis Attraverso un realismo radicale, l’analisi del Tutto, la critica della nozione di essere e il superamento della frattura teoretica tra soggetto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Quaderni di Studi Interculturali 3, 2017

    19th Giugno 2020

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    1st Dicembre 2024

    Miguel de Unamuno: San Manuel Bueno, martire: a cura di Gianni Ferracuti

    21st Febbraio 2021
  • Interculturalità

    Vie del sapere tra Oriente e Occidente

    13th Luglio 2021 /

    Gianni Ferracuti: Vie del sapere tra Oriente e Occidente: il tao, il logos, lo zen – ebook kindle Contenuto: – Il tao ovvero l’arkhé – Il tao del logos – In prtincipio – L’illusione della cavallinità – Percorsi costruttivi antagonisti – Untitled (ma con rispetto) – Zen della gamba rotta L’apparente forza logica dell’idea secondo cui l’essere è, e non può non essere (questa è la sostanza del discorso, anche se la formula usata da Parmenide è un po’ più complessa), cade osservando che il termine che traduciamo con essere, to on, viene usato nel significato linguistico che gli appartiene secondo la grammatica greca, ma dopo che lo si è tolto dalle condizioni che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi interculturali 15 (1, 2018)

    27th Maggio 2019

    Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset

    21st Febbraio 2021

    Julius Evola

    4th Gennaio 2022
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

    27th Giugno 2021 /

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Analogamente a ciò che accade in ogni Paese complesso, “essere spagnolo” è un’espressione che indica realtà e modi diversi nel corso del tempo. “Quel mito chiamato Spagna” cerca di ripercorrere le forme della vita nazionale spagnola con un approccio originale: l’Autore si è chiesto quali idee suscita il termine “Spagna” in una persona di cultura medio-alta; le ha elencate (ad esempio: il Don Chisciotte, il flamenco, la corrida, l’inquisizione, la presenza musulmana, il camino de Santiago…), le ha messe in un ordine cronologico, e le ha esposte, chiarendo quando e come sono nate, perché, come sono…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone Ortodossia

    Pier Francesco Zarcone: Cosa sta succedendo nell’Ortodossia

    15th Maggio 2023

    Giovanna Trisolini: La donna nella cultura musulmana: “silenzio” e “esclusione” in alcuni romanzi di Tahar ben Jelloun

    25th Marzo 2025

    Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca

    21st Febbraio 2021
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca – ebook

    15th Maggio 2021 /

      Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) e una condizione emozionale dell’artista che si realizza a seguito dell’ “irruzione del duende”, cioè una forma, tutta da precisare, di invasamento o enthousiasmos che ha somiglianze con l’esperienza del dionisiaco. La critica si è chiesta fino a che punto questa esperienza interiore del duende fosse effettivamente, al tempo di García Lorca, una nozione…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Giorgio Colli: la sapienza folgorante

    22nd Dicembre 2021

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra

    21st Febbraio 2021

    José Ortega y Gasset: Adamo nel Paradiso (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
 Articoli meno recenti

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo Xavier Zubiri

Articoli recenti

  • Alice Porro: Borges lettore di Dante
  • Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»
  • “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo
  • Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes
  • Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA