Mostra: 1 - 13 of 13 RISULTATI
gianni ferracuti
Buone letture Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Gianni Ferracuti: pubblicazioni Baudelaire e il modernismo Cansóse el cura de ver más libros…: Identità nascoste e negate nella letteratura spagnola dei secoli d’oro Compagno D’Annunzio, alalà!: Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris …di destra e di sinistra Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» …

Buone letture

«Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca La complessa tradizione del flamenco (canto, musica e ballo) si organizza nel corso di un lungo processo di elaborazione sotterranea a seguito del “travaso” nel mondo gitano di consistenti gruppi di moriscos spagnoli: colpiti dal …

Buone letture

Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) …

Buone letture ebook gratuiti

Futurismo e avanguardie storiche

Questa pagina contiene  documenti, prevalentemente in pdf o epub gratuito, direttamente o indirettamente collegati a futurismo e avanguardie storiche letterarie, artistiche, sociali. DOCUMENTI F. T. Marinetti: Abbasso il tango e Parsifal (1914) – PDF GRATUITO F. T. Marinetti: L’azionariato sociale (1919) – SCARICABILE F. T. Marinetti: Come si seducono le donne e si tradiscono gli …

Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

Contenuto: Quadro storico La rivalutazione dell’immaginazione e del sentimento nel romanticismo La riflessione sul realismo Nascita dell’arte nuova Realismo e simbolismo La cosiddetta generazione del 98 e il modernismo Miguel de Unamuno Il Novecentismo L’immagine disumanizzata Il volume presenta la nascita e lo sviluppo del rinnovamento artistico e letterario spagnolo, le sue radici nel simbolismo …

Buone letture

Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Analogamente a ciò che accade in ogni Paese complesso, “essere spagnolo” è un’espressione che indica realtà e modi diversi nel corso del tempo. “Quel mito chiamato Spagna” cerca di ripercorrere le forme della vita nazionale spagnola con un approccio originale: l’Autore …

Buone letture

Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca – ebook

  Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione …

Buone letture ebook gratuiti Studi Interculturali

Studi Interculturali 21 (1, 2021)

Studi Interculturali 21 (1, 2021) Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes   Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo …

Buone letture

Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

Gianni Ferracuti «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca La complessa tradizione del flamenco (canto, musica e ballo) si organizza nel corso di un lungo processo di elaborazione sotterranea a seguito del “travaso” nel mondo gitano di consistenti gruppi di moriscos spagnoli: colpiti dal …

Buone letture Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca La complessa tradizione del flamenco (canto, musica e ballo) si organizza nel corso di un lungo processo di elaborazione sotterranea a seguito del “travaso” nel mondo gitano di consistenti gruppi di moriscos spagnoli: colpiti dal …

Buone letture ebook gratuiti

Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. . Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti. www.ilbolerodiravel.org. Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli …

Buone letture ebook gratuiti Studi Interculturali

Studi Interculturali 11 (3, 2016)

Studi Interculturali 11 (3, 2016) Gianni Ferracuti, Dio e le Religioni: il problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri Cristina Benussi, Ebraismo e scrittura femminile Amelina Correa Ramón, La poesia «Elegía»: Una reinterpretazione lorchiana degli archetipi femminili di fine secolo Pier Francesco Zarcone, Gli ismailiti di Alamūt: Assassini o mistici? Mario Faraone, «Things here aren’t easy, but I never …

Buone letture ebook gratuiti Studi Interculturali

Studi Interculturali 2 (2, 2013)

Studi Interculturali 2, 2013 Pier Francesco Zarcone, Ostacoli arabi allo sviluppo arabo Mario Faraone, “Raglio d’asino non sale al cielo”: Saggezza contadina e dialogo interculturale in ambito multilinguistico europeo Luciana Alocco, La “magia” tra letteratura e lessicografia Alice Porro, Borges lettore di Dante [seconda parte] Irma Hibert, Modernidad e identidad en “Sobre héroes y tumbas” de Ernesto Sábato Gianni Ferracuti, Una …

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.