Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

Analogamente a ciò che accade in ogni Paese complesso, “essere spagnolo” è un’espressione che indica realtà e modi diversi nel corso del tempo. “Quel mito chiamato Spagna” cerca di ripercorrere le forme della vita nazionale spagnola con un approccio originale: l’Autore si è chiesto quali idee suscita il termine “Spagna” in una persona di cultura medio-alta; le ha elencate (ad esempio: il Don Chisciotte, il flamenco, la corrida, l’inquisizione, la presenza musulmana, il camino de Santiago…), le ha messe in un ordine cronologico, e le ha esposte, chiarendo quando e come sono nate, perché, come sono mutate nel tempo e che ruolo storico hanno avuto.

Grazie questo procedimento, da un lato tutto ciò di cui il libro parla è attuale, cioè è presente nella cultura spagnola contemporanea ed è un elemento dell’essere consapevolmente spagnoli oggi; nello stesso tempo, questi elementi contemporanei sono mostrati nella loro successione ed evoluzione storica, delineando un affresco dell’anima spagnola di ieri e di oggi: dal califfato di Cordova alla “reconquista”, a Isabel e Fernando detti i re cattolici, al gran teatro barocco e Cervantes, e poi la fine dell’impero coloniale, la questione dell’hispanidad, la grande letteratura del Novecento o il pensiero rivoluzionario di Miguel de Unamuno e José Ortega y Gasset, il modernismo e le avanguardie.

Pagina dell’autore

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.