Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Ortega y Gasset e Heidegger

    25th Giugno 2025 /

    Martin Heidegger: Incontri con Ortega y Gasset (trad. Giuseppe D’Acunto) Giuseppe D’Acunto: Ortega critico di Heidegger Estratto da Studi Interculturali n. 1 del 2015 «Si cerca in questi saggi quanto segue: dato un fatto – un uomo, un libro, un quadro, un paesaggio, un errore, un dolore – condurlo per il cammino più breve alla pienezza del suo significato. Collocare i materiali di ogni tipo che la vita, nella sua perenne risacca, getta ai nostri piedi come resti inutili di un naufragio, in una posizione tale che il sole possa riflettervi innumerevoli bagliori. Dentro ogni cosa c’è l’indicazione di una possibile pienezza». (J. Ortega y Gasset, Meditaciones del Quijote) Scarica il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Raffaele Federici: Sociologia dello straniero: Robert Michels

    22nd Giugno 2025

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020

    Giuseppe D’Acunto: Ortega y Gasset: la metafora come parola «esecutiva»

    17th Giugno 2025
  • ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie,  Interculturalità

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    1st Dicembre 2024 /

    F.T.Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra Il 2024 si chiude con un rinnovato interesse per il futurismo, nell’ottantesimo anniversario della morte di Marinetti – e con rinnovate polemiche, nell’interminabile e ammuffito dopoguerra che si prolunga nella cultura italiana; così mi è sembrato non dannoso riproporre, riveduto e ampliato, un saggio che avevo scritto come introduzione alla raccolta dei testi marinettiani del periodo della seconda guerra mondiale. Si tratta di opere che considero abitualmente fraintese, almeno in base al mio modo di vedere, disinteressato al pro e al contro e rivolto all’analisi dei testi e alla loro discussione serena con lettori informati. Scarica F.T.Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra Va alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    5th Maggio 2023

    José Ortega y Gasset: Adamo nel Paradiso (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

    Stefano Wulf: Dino Campana

    24th Giugno 2025
  • Marinetti
    ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7th Dicembre 2023 /

    pdf gratuiti In questa pagina sono raccolti gli scritti di F.T. Marinetti degli anni della seconda guerra mondiale; li chiamo “fraintesi” perché ancora oggi è possibile trovare chi li ritenga testi di propaganda fascista, quando in realtà si tratta del contrario. Marinetti è sempre rimasto fedele al programma rivoluzionario della riunione di Piazza San Sepolcro a Milano, nel 1919, quando diverse formazioni politiche (un “fascio”, appunto, come si usava dire nella sinistra dell’epoca) avevano dato vita ai Fasci Italiani di Combattimento; quel programma aveva poi assunto una forma organica nella Carta del Carnaro, promulgata dalla Reggenza italiana del Carnaro, nella Fiume dannunziana del 1920, grazie alla presenza in entrambi –…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi interculturali 15 (1, 2018)

    27th Maggio 2019

    Irma Hibert: Modernidad e identidad en “Sobre héroes y tumbas” de Ernesto Sábato

    22nd Giugno 2025

    Pier Francesco Zarcone: Due interrogativi sulla Siria

    20th Dicembre 2024
  • BLOG,  ebook gratuiti,  Socialismo

    Socialismo e sovranismo, di Gianni Ferracuti

    4th Dicembre 2023 /

    Conosco parecchie persone di destra che hanno ammirazione per Marco Rizzo, che è dichiaratamente comunista, soprattutto a ragione delle sue posizioni sulla sovranità nazionale; rimane però incomprensibile per loro come queste posizioni possano collimare con il comunismo. Probabilmente il problema nasce dal fatto che una persona di destra ha tendenzialmente una visione deformata del socialismo, vista la quantità di immondizia che viene ribattezzata con questo termine in Europa – per non dire dell’Italia. Così mi è venuto in mente di proporre una piccola sintesi o promemoria. Il socialismo ritiene che la legittimità dell’agire politico venga dalla maggioranza e non, come avviene spesso a destra, da una legittimazione religiosa (di qualunque…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Due interrogativi sulla Siria

    20th Dicembre 2024
    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    25th Giugno 2023
    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    5th Maggio 2023
  • gianni ferracuti di destra e di sinistra
    BLOG,  Interculturalità,  Socialismo

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21st Giugno 2023 /

    Gianni Ferracuti …di destra e di sinistra Weimar Caffè 2023 Sono qui raccolti articoli e saggi pubblicati negli Anni Ottanta del passato secolo (ad eccezione di uno posteriore nella data di pubblicazione ma non nel contenuto). Il titolo del volume deriva da un’affermazione famosa di José Ortega y Gasset, nel «Prólogo para franceses» della Rebelión de las masas: «Né questo volume né io siamo politici», con aggiunta, qualche riga dopo: «Essere di destra, come essere di sinistra, è uno degli infiniti modi che l’uomo può scegliere per essere un imbecille». Notoriamente, queste parole non implicano alcuna svalutazione della politica e della partecipazione attiva alla vita sociale, bensì indicano un ordine…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Esoterismo nel Cristianesimo Ortodosso?

    9th Luglio 2025

    Pier Francesco Zarcone: Ultime notizie, di tempo fa, dalla Siria

    29th Dicembre 2024

    Pier Francesco Zarcone: Due interrogativi sulla Siria

    20th Dicembre 2024
  • Un'idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti
    Interculturalità,  Socialismo

    Un’idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti

    9th Giugno 2023 /

    Gianni Ferracuti Un’idea di Socialismo e di Nazione (2023) Questo volume nasce dal recupero e dalla riscrittura quasi completa di un vecchio articolo intitolato Identità personale, identità culturale ed equivoco tradizionalista, pubblicato nel 1999 ma scritto qualche tempo prima, durante la guerra civile jugoslava, e da altri testi risalenti alla stessa epoca. Durante quel conflitto le manipolazioni della propaganda avevano raggiunto livelli tali da riportare la memoria alla seconda guerra mondiale, con crimini giustificati da ideologie razziste e pulizia etnica, deformando con malafede il senso dell’identità nazionale e delle tradizioni storiche. A mio parere, questa deriva razzista e criminale poggiava su una deformazione precedente e pericolosa, vale a dire la…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Barbara D’Alessandro: Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel

    25th Giugno 2025
    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    25th Giugno 2023

    Gianni Ferracuti: Una diagnosi del nichilismo: Due saggi su Xavier Zubiri

    21st Febbraio 2021
  • Profilo di Ortega y Gasset
    BLOG

    Profilo di Ortega y Gasset

    8th Marzo 2023 /

    Profilo di Ortega y Gasset Gianni Ferracuti   Filosofia e realtà Per comprendere adeguatamente l’opera di José Ortega y Gasset, occorre chiarire la prospettiva che guida il suo intervento nella cultura europea contemporanea. Ortega non volle essere un saggista brillante, né un osservatore di problemi politici, né un letterato o un divulgatore di temi filosofici, né un raffinato uomo di mondo. Fu anche tutto ciò ma all’interno di un impegno più ampio e profondamente sentito: l’impegno di essere prima di tutto e sopra tutto filosofo, solo filosofo, rigorosamente filosofo. In filosofia, il suo metodo fu l’osservazione, la contemplazione disinteressata di una realtà non manipolata, vista senza la lente deformante di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    5th Maggio 2023
    pier francesco zarcone

    Pier Francesco Zarcone: Dio veterotestamentario e Dio cristiano

    12th Dicembre 2023

    Pier Francesco Zarcone: Russia e Iran hanno davvero tradito la Siria?

    15th Dicembre 2024
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

    27th Novembre 2022 /

    Dettagliata esposizione del pensiero di José Ortega y Gasset nella prospettiva della metafisica della vita umana, della storia e della filosofia della cultura. A partire dall’intuizione di un nuovo realismo, capace di superare i limiti della fenomenologia, Ortega indaga la vita umana facendone il punto di partenza al tempo stesso reale e teorico della conoscenza; ne analizza i diversi aspetti, dall’esistenza personale alla dimensione storica a quella comunitaria, fino a metterne a nudo le radici ultime, che affondano in una dimensione “extra-naturale” e tuttavia perfettamente reale. Pensatore di enorme profondità, Ortega ha anticipato nel primi decenni del Novecento i principali temi della filosofia del XX secolo: non solo il pensiero…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 4 (1, 2014)

    19th Giugno 2020

    Antonio Casamento: Paria e desterrados nella selva di Quiroga (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26th Aprile 2024
  • ebook gratuiti,  Socialismo

    D’Annunzio, De Ambris e la Repubblica Socialista di Fiume

    16th Settembre 2022 /

    La Reggenza Italiana del Carnaro, ovvero Gabriele D’Annunzio, Alceste De Ambris e il socialismo dello Stato Libero di Fiume Questa pagina contiene documenti, in buona parte liberamente scaricabili, direttamente o indirettamente legati all’impresa di Fiume (1919-1920) e al tentativo di creare nella città uno “Stato libero” la cui natura socialista e libertaria è attestata dalla sua Costituzione, nota come Carta del Carnaro, redatta da Alceste De Ambris e Gabriele D’Annunzio e promulgata dalla Reggenza Italiana del Carnaro, proclamata pochi mesi prima. Tale Costituzione è il momento culminante di un processo rivoluzionario, socialista e libertario, iniziato in Italia nei primi anni del XX secolo. Agli inizi del Novecento, infatti, si sviluppano…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alain (Émile Chartier) – Le citoyen contre les pouvoirs

    26th Marzo 2025

    Ortega y Gasset e Heidegger

    25th Giugno 2025

    Stéphane Mallarmé: L’après-midi d’un Faune

    16th Settembre 2022
  • BLOG

    Alla ricerca delle sinistre perdute…

    2nd Settembre 2022 /

    Weimar Caffè – Modernità e memorie è una navigazione alla ricerca delle sinistre perdute: quelle che sono state dimenticate, quelle che non sono più attuali, quelle eretiche, quelle che non vengono più riconosciute come sinistra da chi oggi con questa etichetta giustifica politiche di destra. Weimar Caffè – Modernità e memorie è l’opposto della cancellazione della memoria: è l’ampliamento dei ricordi, la discussione critica sul passato, la consapevolezza vigile contro la coscienza ebete del tempo attuale, che conosce solo il presente, la verità unica del dio televisivo e l’olocausto dell’intelligenza sull’altare dell’emergenza continua. Compagno D’Annunzio, alalà! Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris F.T.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone Ortodossia

    Pier Francesco Zarcone: Cosa sta succedendo nell’Ortodossia

    15th Maggio 2023

    Andrea Scarabelli: Vita avventurosa di Julius Evola

    22nd Febbraio 2024

    Pier Francesco Zarcone: Addio alla Siria ma non alla guerra

    12th Dicembre 2024
  • Interculturalità,  Socialismo

    Oswald Spengler: L’uomo e la macchina

    2nd Settembre 2022 /

    Oswald Spengler: L’uomo e la macchina Contributo a una filosofia della vita Spengler costruisce una poderosa filosofia della storia, basata sull’assunto originale che esiste una “realtà” storica la cui vera sostanza, il vero oggetto storico, è la cultura, ovvero un modo organico di pensare e sentire. Mettere al centro della riflessione la storicità della storia è certamente un dato fondamentale per l’interpretazione del passato e del presente, ma non era un’idea totalmente originale di Spengler; prima ancora ne aveva parlato Marx, il cui materialismo storico era proprio il progetto di studiare la storia eliminando ogni chiave di lettura che non fosse storica e, anzi, facesse appello ad entità metafisiche o…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Cansóse el cura de ver más libros…: Identità nascoste e negate nella letteratura spagnola dei secoli d’oro

    10th Ottobre 2021

    Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»

    28th Maggio 2025

    Giuseppe D’Acunto: Ortega y Gasset: la metafora come parola «esecutiva»

    17th Giugno 2025
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 23/2022

    20th Aprile 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo  Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno   Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera)  …

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Antonin Artaud: Trois œuvres pour la scène (epub)

    2nd Febbraio 2022

    Roberto Ardigò: La psicologia come scienza positiva [pdf gratuito]

    5th Ottobre 2020

    Pier Francesco Zarcone: Addio alla Siria ma non alla guerra

    12th Dicembre 2024
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    José Ortega y Gasset: Adamo nel Paradiso (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020 /

      La scienza spezza l’unità della vita in due mondi: natura e spirito. L’arte, cercando la forma della totalità, deve fondere nuovamente questi due lati della realtà vitale. Non c’è nulla che sia solo materia: la stessa materia è un’idea; non c’è niente che sia solo spirito: il sentimento più delicato è una vibrazione nervosa. Per realizzare questa funzione, l’arte deve partire da uno di questi mondi e dirigersi verso l’altro. Questa è l’origine delle varie arti. Se andiamo dalla natura verso lo spirito, se partendo dalle figure spaziali cerchiamo l’elemento emozionale, l’arte è plastica: la pittura. Se dall’elemento emozionale, da quello affettivo che fluisce nel tempo, aspiriamo alla plasticità,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Irma Hibert: Modernidad e identidad en “El túnel” de Ernesto Sábato

    17th Giugno 2025

    Ortega y Gasset e Heidegger

    25th Giugno 2025

    Socialismo e sovranismo, di Gianni Ferracuti

    4th Dicembre 2023

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gabriele D'Annunzio Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo

Articoli recenti

  • Pier Francesco Zarcone: Esoterismo nel Cristianesimo Ortodosso?
  • Ottavio Di Grazia: La santificazione del tempo e il ricordo
  • Barbara D’Alessandro: Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel
  • Ortega y Gasset e Heidegger
  • Stefano Wulf: Dino Campana
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA