Gianni Ferracuti
Don Chisciotte e l’islam

«Don Chisciotte e l’Islam (il gran mondo del teatro e alcune buone ragioni per cui il saggio governante dovrebbe eliminare i comici)»: ecco un Don Chisciotte irriverente, politicamente scorretto, liberato da curati, barbieri, duchi e bravuomini, una rilettura originale del capolavoro di Cervantes, benché totalmente aderente al testo e alla realtà storica dell’epoca.

Attraverso un’analisi che illumina non pochi ambiti del testo finora rimasti oscuri, l’Autore ha saputo ricreare la Spagna del Seicento e i suoi conflitti, primo tra tutti lo scontro religioso e razziale tra cattolicesimo e islam.

In una Spagna lacerata, e in buona misura meschina, Don Chisciotte, che era partito illudendosi di essere il restauratore dell’ideale cavalleresco, si ritrova ad essere un sovversivo, incapace di cadere nel fanatismo e nell’apparente buon senso dei suoi compaesani, finendo lui, che è pazzo, ad essere l’unico saggio in un mondo di allucinati.

Gianni Ferracuti è docente di Letteratura Spagnola all’università di Trieste ed è specializzato in studi sulla letteratura del “siglo de oro”, sul modernismo e sull’opera di José Ortega y Gasset.

ebook kindle disponibile su Amazon
pagina dell’autore

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.