Mostra: 1 - 13 of 13 RISULTATI
Buone letture

Gianni Ferracuti: Una diagnosi del nichilismo

Gianni Ferracuti: Una diagnosi del nichilismo: due saggi su Xavier Zubiri. Xavier Zubiri (1898-1983) è stato uno dei più importanti filosofi spagnoli contemporanei. Come già era avvenuto per Ortega y Gasset, di cui era stato allievo, la sua influenza si estende ben oltre l’ambito culturale spagnolo e ispanoamericano, ed è ben consistente nella cultura europea, …

Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

Contenuto: Quadro storico La rivalutazione dell’immaginazione e del sentimento nel romanticismo La riflessione sul realismo Nascita dell’arte nuova Realismo e simbolismo La cosiddetta generazione del 98 e il modernismo Miguel de Unamuno Il Novecentismo L’immagine disumanizzata Il volume presenta la nascita e lo sviluppo del rinnovamento artistico e letterario spagnolo, le sue radici nel simbolismo …

Buone letture Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze Si tratta di un’indagine “sulla natura”, in ideale dialogo con la filosofia arcaica, le culture religiose, le tradizioni sapienziali, e il pensiero contemporaneo: Xavier Zubiri, José Ortega y Gasset, Giorgio Colli, Martin Heidegger, tra gli altri. Il libro è articolato in tre parti: – Dio e le religioni: …

Buone letture

Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Analogamente a ciò che accade in ogni Paese complesso, “essere spagnolo” è un’espressione che indica realtà e modi diversi nel corso del tempo. “Quel mito chiamato Spagna” cerca di ripercorrere le forme della vita nazionale spagnola con un approccio originale: l’Autore …

Buone letture

Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset

Gianni Ferracuti Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset La figura di Don Chisciotte diventa un simbolo nella Spagna di fine Ottocento: per alcuni è un simbolo negativo, in quanto incarnerebbe i difetti e i mali del Paese, responsabili di una catastrofe politica e sociale; per altri, …

Buone letture

Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

Gianni Ferracuti José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino Dettagliata esposizione del pensiero di José Ortega y Gasset nella prospettiva della metafisica della vita umana, della storia e della filosofia della cultura.A partire dall’intuizione di un nuovo realismo, capace di superare i limiti della fenomenologia, Ortega indaga la vita umana …

Buone letture

Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

Gianni Ferracuti Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» Il testo riprende il tema della “ribellione delle masse”, trattato da José Ortega y Gasset in un famoso saggio del 1930, intitolato appunto “La rebelión de las masas”, e mette a confronto l’uomo-massa descritto nell’opera con la condizione di nichilismo compiuto realizzata nel …

ebook gratuiti

Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

Gianni Ferracuti María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi Situata sulla linea di confine tra poesia e filosofia, María Zambrano è un personaggio chiave della cultura spagnola ed europea del Novecento. Formatasi alla scuola di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri, Zambrano elabora in modo originale l’insegnamento dei due grandi maestri, spingendolo …

Buone letture

Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset, nuova edizione riveduta

L’uomo non pensa per passatempo, ma perché il vivere stesso lo spinge a pensare, lo obbliga a riflettere sulla sua esperienza, per sapere a cosa attenersi, quale condotta adottare nelle diverse circostanze. Questa esigenza di riflessione è costitutiva del vivere, si radica nella realtà stessa del vivere: un vivere, inteso come “realtà radicale”, che non è …

Buone letture ebook gratuiti

Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. . Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti. www.ilbolerodiravel.org. Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli …

Buone letture ebook gratuiti Studi Interculturali

Studi Interculturali 5 (2, 2014)

Studi Interculturali 5 (2, 2014) Gianni Ferracuti, José Ortega y Gasset e il modernismo: Cento anni di Meditaciones del Quijote Giuseppe D’Acunto, Ortega y Gasset: la metafora come parola “esecutiva” José Ortega y Gasset, Temi dell’Escorial Mario Faraone, “Prompted by motives of curiosity”: l’orientalismo interculturale di William Beckford, autore di Arabian Tales nell’Inghilterra del XVIII secolo Pier FrancescoZarcone, Martin …

Buone letture ebook gratuiti Studi Interculturali

Studi Interculturali 17 (1, 2019)

Studi Interculturali 17 (1, 2019) In memoriam Manuel Rossini Ottavio di Grazia: Ascolto e azione: sul libro dell’Esodo. Gianni Ferracuti: Il Politico e l’idea di nazione: intorno a Mirabeau el político di Ortega y Gasset Pier Francesco Zarcone: Lo spegnersi del Messico post-rivoluzionario Rosanna Pozzi: La città nella lirica di Mario Luzi: presenza costante in …

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.