Studi Interculturali 9 (3, 2015)

Numero speciale su Prima Guerra Mondiale e Interculturalità a cura di Umberto Rossi.

  • Umberto Rossi, Introduzione: guerra, intercultura, transcultura
  • Nunzia Soglia, Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr
  • Ugo Pavan Dalla Torre, Costruire il nemico tedesco: Le rappresentazioni italiane della Germania durante la Grande Guerra e nel primo dopoguerra nelle fonti dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG)
  • Rosanna Pozzi, Da l’Astico a Con me e con gli alpini: un mutamento di sguardo sul nemico
  • Pier Francesco Zarcone, Califfato ottomano e Islām nella prima guerra mondiale
  • Nicola Paladin, La Grande Guerra di Joe Sacco: epica della distruzione o distruzione dell’epica?
  • Mario Faraone, «Maledetto Hermada!»: Turismo interculturale ed escursionismo storico nel Carso della Grande Guerra, tra pietre e lieux de memoire
  • Mirza Mejdania In memoriam Jasmin Džindo
  • Paolo Prezzavento, Smaltimento Rifiuti Letterari: complotti e rifiuti nell’opera di A. R. Ammons, Don De Lillo, Philip K. Dick, Thomas Pynchon e nelle ben note vicende dell’11 Settembre, Jolly Rosso e Ilaria Alpi
  • Gianni Ferracuti, Santiago Matamoros
  • Gianni Ferracuti, L’invenzione del tradizionalismo: due recenti pubblicazioni su Ernst Jünger e una divagazione fuori tema su cultura tradizionale, nichilismo, tradizionalismo e studi interculturali
  • Morena Sacilotto, Martina Tosoratti «Dalla grande guerra alla grande pace»: oltre il ricordo, un progetto per il futuro

Scarica gratuitamente il testo completo in pdf

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.