Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    12th Novembre 2021 /

    Studi Interculturali 22 (2, 2021) Pier Francesco Zarcone: L’eccezionalità della rivoluzione messicana nel contesto latino-americano e i suoi risultat Gianni Ferracuti: M“La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo Stefano Bulfone: Il problema della libertà di scelta nel sistema aperto di Ortega y Gasset Massino Piermarini: Guerra e dominio nel XXI secolo Pier Francesco Zarcone: Qualcuno si ricorda di Teoponte? Massimo Piermarini: Isaak Babel, la ricerca di un nuovo universalismo? Elena Cadenazzi: Dall’identità culturale al dialogo interculturale? Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone Ortodossia

    Pier Francesco Zarcone: Cosa sta succedendo nell’Ortodossia

    15th Maggio 2023

    Mario Faraone: “Light into Darkness”

    8th Maggio 2025

    Studi Interculturali 4 (1, 2014)

    19th Giugno 2020
  • Futurismo e avanguardie,  Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

    10th Ottobre 2021 /

    Contenuto: Quadro storico La rivalutazione dell’immaginazione e del sentimento nel romanticismo La riflessione sul realismo Nascita dell’arte nuova Realismo e simbolismo La cosiddetta generazione del 98 e il modernismo Miguel de Unamuno Il Novecentismo L’immagine disumanizzata Il volume presenta la nascita e lo sviluppo del rinnovamento artistico e letterario spagnolo, le sue radici nel simbolismo francese e suoi sviluppi nelle avanguardie del Novecento. “Modernismo”, come avviene per il corrispondente italiano “decadentismo”, è termine che indica sia la prima fase estetizzante del processo di creazione della nuova estetica, sia, per estensione, l’intera epoca letteraria, che include anche le avanguardie storiche. Il titolo del volume fa riferimento a “una” teoria e a…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    1st Dicembre 2024

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5th Gennaio 2024

    Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Baudelaire e il modernismo

    21st Febbraio 2021
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24th Settembre 2021 /

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze Si tratta di un’indagine “sulla natura”, in ideale dialogo con la filosofia arcaica, le culture religiose, le tradizioni sapienziali, e il pensiero contemporaneo: Xavier Zubiri, José Ortega y Gasset, Giorgio Colli, Martin Heidegger, tra gli altri. Il libro è articolato in tre parti: – Dio e le religioni: sul problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri – L’Arkhé e il suo divenire. Prima parte: La struttura dinamica della realtà – L’Arkhé e il suo divenire. Seconda parte: L’Arkhé ovvero la Physis Attraverso un realismo radicale, l’analisi del Tutto, la critica della nozione di essere e il superamento della frattura teoretica tra soggetto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Giorgio Colli: la sapienza folgorante

    22nd Dicembre 2021

    Studi Interculturali 19, 2020

    29th Giugno 2020

    Appello per i cristiani in Terrasanta

    17th Gennaio 2024
  • Interculturalità

    L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici

    18th Luglio 2021 /

    Gianni Ferracuti: L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici Indice Elementare descrizione del quadro storico (Al-Andalus. La reconquista. La società disuguale. I re cattolici. L’impero asburgico.) La singolare modernità dei re cattolici (I re cattolici e l’unità. La purezza del sangue. La distribuzione del potere. Il tema dell’onore. Gli intellettuali e l’opposizione.) Donna, madonna, maladonna (Limiti dell’autorappresentazione letteraria del medioevo. Il fascino ambiguo della cavalleria. Normalizzazione della cavalleria in Spagna. L’amore non cortese. La situazione in Spagna.) Frammenti di normalità nella poesia popolare (L’importanza della poesia popolare. Un esempio di ispirazione provenzale. La personalità autonoma della donna. La donna assume l’iniziativa. La bella mal maritata. Il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Due interrogativi sulla Siria

    20th Dicembre 2024

    Studi Interculturali 12 (1, 2017)

    19th Giugno 2020

    “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo

    9th Maggio 2025
  • Interculturalità

    Vie del sapere tra Oriente e Occidente

    13th Luglio 2021 /

    Gianni Ferracuti: Vie del sapere tra Oriente e Occidente: il tao, il logos, lo zen – ebook kindle Contenuto: – Il tao ovvero l’arkhé – Il tao del logos – In prtincipio – L’illusione della cavallinità – Percorsi costruttivi antagonisti – Untitled (ma con rispetto) – Zen della gamba rotta L’apparente forza logica dell’idea secondo cui l’essere è, e non può non essere (questa è la sostanza del discorso, anche se la formula usata da Parmenide è un po’ più complessa), cade osservando che il termine che traduciamo con essere, to on, viene usato nel significato linguistico che gli appartiene secondo la grammatica greca, ma dopo che lo si è tolto dalle condizioni che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Omaggio a Prenz: video del concerto conclusivo

    18th Ottobre 2020

    José Ortega y Gasset: Socialismo e aristocrazia (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

    Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»

    28th Maggio 2025
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

    27th Giugno 2021 /

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Analogamente a ciò che accade in ogni Paese complesso, “essere spagnolo” è un’espressione che indica realtà e modi diversi nel corso del tempo. “Quel mito chiamato Spagna” cerca di ripercorrere le forme della vita nazionale spagnola con un approccio originale: l’Autore si è chiesto quali idee suscita il termine “Spagna” in una persona di cultura medio-alta; le ha elencate (ad esempio: il Don Chisciotte, il flamenco, la corrida, l’inquisizione, la presenza musulmana, il camino de Santiago…), le ha messe in un ordine cronologico, e le ha esposte, chiarendo quando e come sono nate, perché, come sono…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra

    21st Febbraio 2021

    Pier Francesco Zarcone: Russia e Iran hanno davvero tradito la Siria?

    15th Dicembre 2024

    Studi Interculturali 5 (2, 2014)

    19th Giugno 2020
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca – ebook

    15th Maggio 2021 /

      Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) e una condizione emozionale dell’artista che si realizza a seguito dell’ “irruzione del duende”, cioè una forma, tutta da precisare, di invasamento o enthousiasmos che ha somiglianze con l’esperienza del dionisiaco. La critica si è chiesta fino a che punto questa esperienza interiore del duende fosse effettivamente, al tempo di García Lorca, una nozione…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Mario Faraone: “Light into Darkness”

    8th Maggio 2025

    Studi Interculturali 12 (1, 2017)

    19th Giugno 2020

    Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

    21st Febbraio 2021
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Parmenide e la capra – ebook

    15th Maggio 2021 /

    Gianni Ferracuti Parmenide e la capra Parmenide e la capra è un breve trattato, molto “orientale”, sull’alchimia del sentire e sulla critica dell’idea dell’essere. Si tratta di due aspetti connessi al tema dell’Arkhé, dell’«origine», intesa sia nel senso greco del momento iniziale del divenire della realtà, sia come radice attuale del dinamismo del reale: il reale è attivo per se stesso in virtù del suo potere, da cui emana come da una sorgente perenne. Questa sorgente inesauribile è il potere del divino in attività, che produce e regge l’universo. Interno al reale, come un frammento di esso, lo sguardo dell’individuo non può andare oltre l’osservazione dell’effetto del potere in attività…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Lo Sciamano e il Pensatore e altri scritti coevi (Arkhé, 1)

    21st Febbraio 2021

    Studi Interculturali 3 (3, 2013)

    19th Giugno 2020

    Gianni Ferracuti: Giorgio Colli: La sapienza folgorante

    21st Febbraio 2021
  • Interculturalità,  Socialismo

    Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset

    27th Marzo 2021 /

    Gianni Ferracuti Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset Sono qui raccolti, con qualche modifica che favorisca la loro “convivenza”, due saggi che sono l’uno il complemento dell’altro. Il primo, «Liberalismo, socialismo, nazione, realismo politico: la polemica Ortega-Romanones», è stato pubblicato nella Rivista di Politica, n. 02, 2013, pp. 33-61 (i brevi testi della polemica analizzata, che corredavano l’articolo, sono riportati in appendice al presente volume). Il secondo, risale a qualche anno dopo: «Il Politico e l’idea di nazione: intorno a Mirabeau el político di Ortega y Gasset», in Studi Interculturali, 1/2019, pp. 39-81. La riflessione di Ortega y Gasset, nei testi qui studiati,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

    10th Ottobre 2021

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

    2nd Novembre 2022

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020
  • Futurismo e avanguardie,  Interculturalità

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del Novecento

    24th Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti L’invenzione del Novecento Intorno alle Meditazioni sul Chisciotte di José Ortega y Gasset Meditazioni sul Chisciotte, primo libro di José Ortega y Gasset, pubblicato nel 1914, è uno dei testi che hanno cambiato la filosofia nel XX secolo, definendo un nuovo modo di concepire la realtà e la vita umana. Superando genialmente la fenomenologia di Husserl, in direzione di un realismo nuovo sintetizzato nella formula “Io sono io e la mia circostanza”, il pensatore spagnolo anticipa i principali temi del pensiero contemporaneo in metafisica come in antropologia, nella filosofia della storia come in sociologia, nella filosofia della scienza come nel pensiero politico. Scritto con una chiarezza esemplare –…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Antonin Artaud: Trois œuvres pour la scène (epub)

    2nd Febbraio 2022

    Gianni Ferracuti: Julius Evola

    21st Febbraio 2021

    Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

    10th Ottobre 2021
  • Interculturalità,  Socialismo

    Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset La figura di Don Chisciotte diventa un simbolo nella Spagna di fine Ottocento: per alcuni è un simbolo negativo, in quanto incarnerebbe i difetti e i mali del Paese, responsabili di una catastrofe politica e sociale; per altri, in particolare Miguel de Unamuno, è un simbolo positivo di volontà, creazione del proprio destino, desiderio di avventura e autenticità. Dietro l’interpretazione, comunque molto libera, del personaggio letterario, si agitano temi molto importanti e si svolge un dibattito intenso sull’idea di nazione, sulle identità tradizionali, sulla contrapposizione tra tradizione vivente e tradizionalismo ideologico, sull’articolazione tra…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Julius Evola

    4th Gennaio 2022

    Studi Interculturali 10 (1-2, 2016)

    19th Giugno 2020

    Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros

    8th Maggio 2025
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino Dettagliata esposizione del pensiero di José Ortega y Gasset nella prospettiva della metafisica della vita umana, della storia e della filosofia della cultura.A partire dall’intuizione di un nuovo realismo, capace di superare i limiti della fenomenologia, Ortega indaga la vita umana facendone il punto di partenza al tempo stesso reale e teorico della conoscenza; ne analizza i diversi aspetti, dall’esistenza personale alla dimensione storica a quella comunitaria, fino a metterne a nudo le radici ultime, che affondano in una dimensione “extra-naturale” e tuttavia perfettamente reale.Pensatore di enorme profondità, Ortega ha anticipato nel primi decenni del Novecento…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    25th Giugno 2023

    Gianni Ferracuti: Parmenide e la capra – ebook

    15th Maggio 2021

    Studi Interculturali 16 (2, 2018)

    27th Maggio 2019
  • Futurismo e avanguardie,  Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Baudelaire e il modernismo

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Contro le sfingi senza enigma. Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale. Scrive Baudelaire: «Questo sole che, qualche ora fa, schiacciava ogni cosa con la sua luce diritta e bianca, ora va a inondare l’orizzonte occidentale di vari colori. Nei giochi di questo sole agonizzante, certi spiriti poetici troveranno delizie nuove; vi scopri-ranno colonnati abbaglianti, cascate di metallo fuso, paradisi di fuoco, uno splendore triste, la voluttà del rimpianto, tutte le magie del sogno, tutti i ri-cordi dell’oppio. E il tramonto del sole apparirà loro come la meravigliosa alle-goria di un’anima carica di vita, che scende dietro l’orizzonte con una magni-fica provvista di pensieri e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Ferdinand Brunetière: Symbolistes et Décadents

    25th Marzo 2025

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5th Gennaio 2024

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    1st Dicembre 2024
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Una diagnosi del nichilismo: Due saggi su Xavier Zubiri

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Una diagnosi del nichilismo: Due saggi su Xavier Zubiri Xavier Zubiri (1898-1983) è stato uno dei più importanti filosofi spagnoli contemporanei. Come già era avvenuto per Ortega y Gasset, di cui era stato allievo, la sua influenza si estende ben oltre l’ambito culturale spagnolo e ispanoamericano, ed è ben consistente nella cultura europea, negli Stati Uniti e in Canada. Zubiri concepisce la realtà come una totalità dinamica, attiva per se stessa, conoscibile attraverso un approccio di realismo fenomenologico, distante sia dal realismo ingenuo del pensiero classico, sia dal soggettivismo del pensiero moderno. Il carattere fortemente unitario del reale, il suo essere il risultato di un “potere del reale”…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Due interrogativi sulla Siria

    20th Dicembre 2024

    José Ortega y Gasset: Adamo nel Paradiso (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

    Antonio Casamento: Paria e desterrados nella selva di Quiroga (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» Il testo riprende il tema della “ribellione delle masse”, trattato da José Ortega y Gasset in un famoso saggio del 1930, intitolato appunto “La rebelión de las masas”, e mette a confronto l’uomo-massa descritto nell’opera con la condizione di nichilismo compiuto realizzata nel nostro tempo. L’analisi è, tuttavia, molto originale, perché da un lato la nozione di nichilismo viene assunta in senso attivo, non come fase conclusiva di un processo di decadenza, bensì come punto di partenza di un nuovo processo storico; dall’altro lato, le relazioni personali e sociali sono viste nella prospettiva dell’interculturalità. La relazione interculturale non…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Julián Marías: Il mestiere di pensare (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

    Studi Interculturali 14 (3, 2017)

    27th Maggio 2019

    Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes

    9th Maggio 2025
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo Xavier Zubiri

Articoli recenti

  • Alice Porro: Borges lettore di Dante
  • Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»
  • “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo
  • Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes
  • Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA