Studi Interculturali 8 (2, 2015)

  • Mario Faraone, “Un po’ di polenta, un pezzettino di formaggio e una bottiglia d’acqua, perché sorgenti lassù non ci sono”: intervista con Lindo Unfer, «recuperante» e direttore del museo della grande guerra di Timau
  • Mario Faraone, “Teleological machines and landscapes of geomancy”: La me-moria interculturale della Grande Guerra, come patrimonio comune conservato e tramandato dagli apparati museali ed espositivi di Kobarid, Kötschach-Mauthen e Timau / Tischlbon
  • Gianni Ferracuti, “Il punto di vista crea il panorama”: molteplicità di sguardi e interpretazioni in Ortega y Gasset
  • Pier Francesco Zarcone, Filosofia islamica araba e persiana: II. Filosofi sciiti e la contemporaneità
  • Antonio Saccoccio, F. T. Marinetti, poeta italo-francese nato e vissuto in Africa
  • Valerio Maria Piozzo, Alfredo Strano: nel canone, oltre il canone
  • David Kamhi, La música sefardí en la cultura de los judíos de Bosnia y Herzegovina
  • Carolina Sol Buffoni Enacting the Italian test for foreigners: language imposition as a political act
  • Chiara Savignano, Semplificazione e nuovi requisiti per le etichettature: analisi del regola-mento europeo 1169/2011

Scarica il pdf gratuito

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.