Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes

    9th Maggio 2025 /

    Gianni Ferracuti Temi interculturali nel teatro di Cervantes Estratto da Studi Interculturali n. 3 del 2016 «Solo riuscì a cavarsela con lui un soldato spagnolo, un certo de Saavedra, al quale, pur avendo egli fatto cose che resteranno nella memoria di quelle genti per molti anni, e tutte per ottenere la libertà, [Hassàn Pascià] non diede né fece mai dare una bastonata, né disse una parola offensiva, mentre per la più piccola delle molte cose che fece noi tutti temevamo che sarebbe stato impalato, come lui stesso ebbe timore più d’una volta; e se non fosse che il tempo non me lo consente, direi ora qualcosa di quanto ha fatto questo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista – pdf gratuito

    29th Luglio 2020

    Gianni Ferracuti: La leggenda della Santa Compaña

    29th Luglio 2020

    Antonin Artaud: L’évolution du décor

    1st Febbraio 2022
  • Interculturalità

    «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

    2nd Dicembre 2022 /

    Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca La complessa tradizione del flamenco (canto, musica e ballo) si organizza nel corso di un lungo processo di elaborazione sotterranea a seguito del “travaso” nel mondo gitano di consistenti gruppi di moriscos spagnoli: colpiti dal decreto di espulsione del 1609, essi si nascondono negli accampamenti di zingari, si confondono con loro e permettono la fusione delle tradizioni musicali arabo-andaluse con quelle che i gitani traevano dall’Oriente. Verso la fine del XVIII secolo, quando ai gitani vengono riconosciuti, se non tutti, almeno i principali diritti di cittadinanza e viene abolita, almeno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»

    28th Maggio 2025

    Studi Interculturali 3 (3, 2013)

    19th Giugno 2020

    Studi Interculturali 24/2022

    29th Maggio 2022
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

    2nd Novembre 2022 /

    Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) e una condizione emozionale dell’artista che si realizza a seguito dell’ “irruzione del Duende”, cioè una forma, tutta da precisare, di invasamento o enthousiasmos che ha somiglianze con l’esperienza del dionisiaco. La critica si è chiesta fino a che punto questa esperienza interiore del Duende fosse effettivamente, al tempo di García Lorca, una nozione comune…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 14 (3, 2017)

    27th Maggio 2019
    pier francesco zarcone

    Pier Francesco Zarcone: Dio veterotestamentario e Dio cristiano

    12th Dicembre 2023

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21st Febbraio 2021
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 23/2022

    20th Aprile 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo  Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno   Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera)  …

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Julián Marías: Il mestiere di pensare (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

    Giovanni Vailati: Gli strumenti della conoscenza – epub gratuito

    28th Gennaio 2022

    Manuel Machado: Alma. Museo. Los Cantares (1907)

    2nd Giugno 2019
  • Interculturalità

    L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici

    18th Luglio 2021 /

    Gianni Ferracuti: L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici Indice Elementare descrizione del quadro storico (Al-Andalus. La reconquista. La società disuguale. I re cattolici. L’impero asburgico.) La singolare modernità dei re cattolici (I re cattolici e l’unità. La purezza del sangue. La distribuzione del potere. Il tema dell’onore. Gli intellettuali e l’opposizione.) Donna, madonna, maladonna (Limiti dell’autorappresentazione letteraria del medioevo. Il fascino ambiguo della cavalleria. Normalizzazione della cavalleria in Spagna. L’amore non cortese. La situazione in Spagna.) Frammenti di normalità nella poesia popolare (L’importanza della poesia popolare. Un esempio di ispirazione provenzale. La personalità autonoma della donna. La donna assume l’iniziativa. La bella mal maritata. Il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Quaderni di Studi Interculturali 3, 2017

    19th Giugno 2020

    Gianni Ferracuti: Lo Sciamano e il Pensatore e altri scritti coevi (Arkhé, 1)

    21st Febbraio 2021

    Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista – pdf gratuito

    29th Luglio 2020
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

    27th Giugno 2021 /

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Analogamente a ciò che accade in ogni Paese complesso, “essere spagnolo” è un’espressione che indica realtà e modi diversi nel corso del tempo. “Quel mito chiamato Spagna” cerca di ripercorrere le forme della vita nazionale spagnola con un approccio originale: l’Autore si è chiesto quali idee suscita il termine “Spagna” in una persona di cultura medio-alta; le ha elencate (ad esempio: il Don Chisciotte, il flamenco, la corrida, l’inquisizione, la presenza musulmana, il camino de Santiago…), le ha messe in un ordine cronologico, e le ha esposte, chiarendo quando e come sono nate, perché, come sono…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    “Weimar caffè – Modernità e memorie”

    17th Giugno 2022

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020
    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    5th Maggio 2023
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca – ebook

    15th Maggio 2021 /

      Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) e una condizione emozionale dell’artista che si realizza a seguito dell’ “irruzione del duende”, cioè una forma, tutta da precisare, di invasamento o enthousiasmos che ha somiglianze con l’esperienza del dionisiaco. La critica si è chiesta fino a che punto questa esperienza interiore del duende fosse effettivamente, al tempo di García Lorca, una nozione…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

    10th Ottobre 2021
    pier francesco zarcone

    Pier Francesco Zarcone: Dio veterotestamentario e Dio cristiano

    12th Dicembre 2023

    Studi Interculturali 20 (2, 2020)

    22nd Luglio 2020
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca La complessa tradizione del flamenco (canto, musica e ballo) si organizza nel corso di un lungo processo di elaborazione sotterranea a seguito del “travaso” nel mondo gitano di consistenti gruppi di moriscos spagnoli: colpiti dal decreto di espulsione del 1609, essi si nascondono negli accampamenti di zingari, si confondono con loro e permettono la fusione delle tradizioni musicali arabo-andaluse con quelle che i gitani traevano dall’Oriente. Verso la fine del XVIII secolo, quando ai gitani vengono riconosciuti, se non tutti, almeno i principali diritti di cittadinanza e viene abolita, almeno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020

    Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

    21st Febbraio 2021

    Studi Interculturali 18 (2, 2019)

    19th Giugno 2020
  • Interculturalità

    Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca La penetrazione musulmana nella Penisola Iberica ha inizio nel 711 d.C. e si conclude ufficialmente con l’espulsione dei “moriscos” nel 1609 (in realtà si prolunga, sia per i tempi lenti dell’espulsione, sia per il “travaso” dei moriscos negli accampamenti gitani, dove si forma l’amalgama gitano-moresco che elabora il flamenco). Per nove secoli la presenza musulmana condiziona la vita della Spagna e irradia cultura in tutto l’occidente. Il volume ripercorre l’origine e lo sviluppo dell’islam ispanico, con la creazione originale della “Spagna delle tre culture”: i suoi intrecci col mondo europeo e orientale, il ruolo degli ebrei, i…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Parmenide e la capra – ebook

    15th Maggio 2021

    Alice Porro: Borges lettore di Dante

    28th Maggio 2025

    Mario Faraone: “Light into Darkness”

    8th Maggio 2025
  • ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie

    Manuel Machado: Alma. Museo. Los Cantares (1907)

    2nd Giugno 2019 /

        Manuel Machado: Alma. Museo. Los Cantares. Le prime raccolte poetiche di Manuel Machado da un’edizione del 1907 con prologo di Miguel de Unamuno – testo spagnolo completo in epub o pdf gratuiti. Le Belle Letture – ilbrolerodiravel.org

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Mario Faraone: “Light into Darkness”

    8th Maggio 2025

    Studi Interculturali 24/2022

    29th Maggio 2022

    Pier Francesco Zarcone: Russia e Iran hanno davvero tradito la Siria?

    15th Dicembre 2024

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo Xavier Zubiri

Articoli recenti

  • Alice Porro: Borges lettore di Dante
  • Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»
  • “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo
  • Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes
  • Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA