Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26th Aprile 2024 /

    Studi Interculturali 29/2004 Scarica il pdf gratuito Raffaele Federici: Il mutamento dei valori tra composizione architettonica e funzione urbanistica: Alfredo Niceforo e la Parigi rinnovata Alfredo Niceforo: Parigi. Una città Rinnovata Gianni Ferracuti: “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”: nuova visione del reale e nuovo lessico filosofico in Ortega e Zubiri Pier Francesco Zarcone: Mutazione e morte del Partito Comunista Italiano Pier Francesco Zarcone: 3 giugno del 2006: Jugoslavia ultimo atto NOTE Gianni Ferracuti: Socialismo e sovranismo —: F.T. Marinetti: gli aeropoemi del dissenso sansepolcrista —: Ramadan e stato laico Pier Francesco Zarcone: Dio veterotestamentario e Dio cristiano —: Il ricorrente problema etico dell’Antico Testamento —: Il problema storico…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020

    Studi Interculturali 20 (2, 2020)

    22nd Luglio 2020

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21st Dicembre 2023
  • Pier Francesco Zarcone, Con gli amici che si ritrova, l’Ucraina farebbe meglio ad affidarsi a Dio
    BLOG

    Pier Francesco Zarcone: Con gli amici che si ritrova, l’Ucraina farebbe meglio ad affidarsi a Dio

    30th Giugno 2023 /

    Con gli amici che si ritrova, l’Ucraina farebbe meglio ad affidarsi a Dio di Pier Francesco Zarcone (immagine d’apertura, fonte: https://www.britannica.com/place/Rostov-Russia) La speranza di non trattare più il caso Prigozhin è andata delusa: in vari siti internet – politicamente scorrettissimi ma sempre ben informati – emerge ora che la rivolta di una parte della Wagner aveva costituito un momento di estrema (per non dire fatale) pericolosità per l’operazione militare russa in Ucraina. In estrema sintesi: terminata la battaglia di Artemovsk, sul fronte c’erano solo truppe regolari russe; a quel punto l’occupazione di Rostov sul Don da parte degli ammutinati, e quindi la sottrazione al controllo di Mosca dei centri militari…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Socialismo e sovranismo, di Gianni Ferracuti

    4th Dicembre 2023
    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    25th Giugno 2023

    Pier Francesco Zarcone: Esoterismo nel Cristianesimo Ortodosso?

    9th Luglio 2025
  • Pier Francesco Zarcone: Russia: Prigozhin non era e non è solo
    BLOG,  Interculturalità

    Pier Francesco Zarcone: Russia: Prigozhin non era e non è solo

    26th Giugno 2023 /

    Russia: Prigozhin non era e non è solo di Pier Francesco Zarcone Calato il sipario sul primo atto di quella che per ora è una commedia, esiste il margine per qualche riflessione pur restando moltissimi punti oscuri ed elementi che non collimano, fra cui quelli esposti nella nostra precedente comunicazione. Prigozhin ripara in Bielorussia, dove sicuramente darà una mano, non gratis, a Lukashenko contro cui la Polonia sta addestrando dissidenti bielorussi per creare una Maidan a Minsk; i combattenti Wagner non partecipanti al c.d. golpe saranno contrattualizzati dalla Difesa russa ed i reprobi graziati. Tutto finito a bliny (frittelle russe) e vodka? Non è detto. Restano ancora incognite le conseguenze…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone Ortodossia

    Pier Francesco Zarcone: Cosa sta succedendo nell’Ortodossia

    15th Maggio 2023
    Pier Francesco Zarcone, Con gli amici che si ritrova, l’Ucraina farebbe meglio ad affidarsi a Dio

    Pier Francesco Zarcone: Con gli amici che si ritrova, l’Ucraina farebbe meglio ad affidarsi a Dio

    30th Giugno 2023
    pier francesco zarcone

    Pier Francesco Zarcone: Il ricorrente problema etico dell’Antico Testamento

    12th Dicembre 2023
  • Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito
    BLOG,  Interculturalità

    Pier Francesco Zarcone: Il golpe appena cominciato è già finito

    25th Giugno 2023 /

    IL GOLPE APPENA COMINCIATO È GIÀ FINITO Pier Francesco Zarcone (immagine di apertura tratta da www.laverita.info La parafrasi del primo verso di Canzone per te di Sergio Endrigo pare calzante per il fallito pronunciamento di Yevgheny Prigozhin Ceo del gruppo privato Wagner. Ma si tratta probabilmente solo del primo e più visibile atto di una sceneggiata che poteva finire in tragedia. Peraltro i tentativi ucraini di avvantaggiarsi del trambusto verificatosi in Russia sono falliti per la combattività delle truppe russe. I segnali di qualcosa messa a bollire nella pentola della sovversione interna c’erano stati innanzi tutto a far tempo dalla fine della lunga battaglia per Artemovsk (Bakhmut per gli Ucraini):…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pier francesco zarcone

    Pier Francesco Zarcone: Dio veterotestamentario e Dio cristiano

    12th Dicembre 2023

    Andrea Scarabelli: Vita avventurosa di Julius Evola

    22nd Febbraio 2024

    Pier Francesco Zarcone: Due interrogativi sulla Siria

    20th Dicembre 2024
  • Pier Francesco Zarcone: L'Ucraina: nazione "giovanissima", se è nazione
    BLOG,  Interculturalità

    Pier Francesco Zarcone: L’Ucraina: nazione “giovanissima”, se è nazione

    22nd Giugno 2023 /

    Pier Francesco Zarcone L’UCRAINA: “NAZIONE” GIOVANISSIMA, SE È NAZIONE Tre Russie, tre popoli o uno solo? Secondo l’ideologia ufficiale russa, a prescindere dai regimi politici, esistono tre Russie: la Piccola (Malorossija) ovvero Ucraina, la Bianca (Bielarus’) ovvero Bielorussia, la Grande Russia (Velíkaya Rossija) ovvero la Moscova. Tre paesi e un solo popolo? Come spesso accade, la risposta dipende – contemporaneamente – dal punto di vista dell’interpellato e dal momento storico in cui si trova. Poiché tutto dipende da come uno “si sente” e quando, le argomentazioni a corredo della risposta variano in base a questo dato soggettivo storicamente determinato. Per chiarezza facciamo un esempio. Un indipendentista sardo o siciliano, nato…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21st Giugno 2023

    Pier Francesco Zarcone: Due interrogativi sulla Siria

    20th Dicembre 2024

    Pier Francesco Zarcone: Russia e Iran hanno davvero tradito la Siria?

    15th Dicembre 2024
  • Studi Interculturali
    ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16th Marzo 2023 /

    Studi Interculturali 26/2023 Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali 26 (1, 2023) Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale a cura di Raffaele Federici Raffaele Federici: Gerarchie trasversali di classe. La sociologia della Bohème: campo, distinzione e politica. Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale. Pier Francesco Zarcone: E se parlassimo un po’ di “geopolitica” e questioni inerenti? Massimo Piermarini: La relazione tra l’io, la morte e Dio nel Diario intimo di Miguel de Unamuno. Gianni Ferracuti: Il pensiero di Giambattista Vico tra scienza nuova e sapienza…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Mario Faraone: “Raglio d’asino non sale al cielo”

    16th Giugno 2025

    Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    12th Novembre 2021

    Ivan Bujukliev: Dora Gabé

    22nd Giugno 2025
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 23/2022

    20th Aprile 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo  Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno   Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera)  …

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 20 (2, 2020)

    22nd Luglio 2020

    Antonin Artaud: Trois œuvres pour la scène (epub)

    2nd Febbraio 2022

    Gianni Ferracuti: La leggenda della Santa Compaña

    29th Luglio 2020

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gabriele D'Annunzio Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo

Articoli recenti

  • Pier Francesco Zarcone: Esoterismo nel Cristianesimo Ortodosso?
  • Ottavio Di Grazia: La santificazione del tempo e il ricordo
  • Barbara D’Alessandro: Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel
  • Ortega y Gasset e Heidegger
  • Stefano Wulf: Dino Campana
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA