Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020 /

    Studi Interculturali 9 (3, 2015) Numero speciale su Prima Guerra Mondiale e Interculturalità a cura di Umberto Rossi. Umberto Rossi, Introduzione: guerra, intercultura, transcultura Nunzia Soglia, Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr Ugo Pavan Dalla Torre, Costruire il nemico tedesco: Le rappresentazioni italiane della Germania durante la Grande Guerra e nel primo dopoguerra nelle fonti dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) Rosanna Pozzi, Da l’Astico a Con me e con gli alpini: un mutamento di sguardo sul nemico Pier Francesco Zarcone, Califfato ottomano e Islām nella prima guerra mondiale Nicola Paladin, La Grande Guerra di Joe Sacco: epica della distruzione o distruzione dell’epica? Mario…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»

    17th Giugno 2025

    Mario Faraone: «Prompted by motives of curiosity»

    18th Giugno 2025

    Sabina Borsoi: Tina ha muerto: Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta

    24th Giugno 2025
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020 /

    Studi Interculturali 9 (3, 2015) Umberto Rossi, Introduzione: guerra, intercultura, transcultura Nunzia Soglia, Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr Ugo Pavan Dalla Torre, Costruire il nemico tedesco: Le rappresentazioni italiane della Germania durante la Grande Guerra e nel primo dopoguerra nelle fonti dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) Rosanna Pozzi, Da l’Astico a Con me e con gli alpini: un mutamento di sguardo sul nemico Pier Francesco Zarcone, Califfato ottomano e Islām nella prima guerra mondiale /em> Nicola Paladin, La Grande Guerra di Joe Sacco: epica della distruzione o distruzione dell’epica? Mario Faraone, «Maledetto Hermada!»: Turismo interculturale ed escursionismo storico nel Carso della Grande Guerra, tra pietre e lieux de memoire…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti Ramón del Valle-Inclán tra estetismo e sovversione

    2nd Maggio 2025

    Studi Interculturali 11 (3, 2016)

    19th Giugno 2020

    Giuseppe D’Acunto: Ortega y Gasset: la metafora come parola «esecutiva»

    17th Giugno 2025
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Quaderni di Studi Interculturali 3, 2017

    19th Giugno 2020 /

    Quaderni di Studi Interculturali 3, 2017 Filtered Glimpses of a War Remembered: Intercultural Studies on the Memory of the Great War, a cura di Mario Faraone Indice: Mario Faraone: Filtered Glimpses of a War Remembered: Intercultural Studies on the Memory of the Great War Introduction Austin Riede: Community, Masculinity, and National Identity in Lewis Grassic Gibbon’s Sun-set Song Mario Faraone: “I Suppose Everything’ll Go On Much The Same”: Christopher Isherwood, la ricerca del padre e la memoria della Grande Guerra Carina Ionela Brânzila: Stories and Story-Telling in the First World War Olga Mäeots: The Harvest of Bloody Seeds: Russian Pedagogues Against War Propaganda Rosanna Pozzi: La strumentalizzazione propagandistica della figura femminile…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

    21st Febbraio 2021

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21st Dicembre 2023

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26th Aprile 2024
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 14 (3, 2017)

    27th Maggio 2019 /

    Studi Interculturali 14 (3, 2017) Rosanna Pozzi: Il viaggio come «mito personale». Sulle tracce del mito nella lirica e nelle prose di Giuseppe Conte Pier Francesco Zarcone: La Guerra Civile greca Gianni Ferracuti, «La mayor de sus infamias»: Sonata de invierno di Ramón del Valle-Inclán Mario Faraone: «“Gandhi! and the “Further Peak”»: Art and Politics in Stephen Spender and Edward Upward Between Commitment and Individualism Andrea Villa: I media interculturali In Italia Pier Francesco Zarcone: Sette e mezzo di Giuseppe Maggiore e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: una recensione non letteraria Gioconda Belli, una donna tra le donne: intervista a cura di Claudio Prencis Cinque anni di Studi Interculturali: indice degli articoli Scarica il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Eugène Delacroix: Études Esthétiques (1829-1863)

    1st Luglio 2019

    Marina Niro: Uno sguardo sul dialogo ebraico-cristiano: la figura di Gesù

    21st Giugno 2025
    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14th Giugno 2023

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gabriele D'Annunzio Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo

Articoli recenti

  • Pier Francesco Zarcone: Esoterismo nel Cristianesimo Ortodosso?
  • Ottavio Di Grazia: La santificazione del tempo e il ricordo
  • Barbara D’Alessandro: Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel
  • Ortega y Gasset e Heidegger
  • Stefano Wulf: Dino Campana
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA