Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Ortega y Gasset e Heidegger

    25th Giugno 2025 /

    Martin Heidegger: Incontri con Ortega y Gasset (trad. Giuseppe D’Acunto) Giuseppe D’Acunto: Ortega critico di Heidegger Estratto da Studi Interculturali n. 1 del 2015 «Si cerca in questi saggi quanto segue: dato un fatto – un uomo, un libro, un quadro, un paesaggio, un errore, un dolore – condurlo per il cammino più breve alla pienezza del suo significato. Collocare i materiali di ogni tipo che la vita, nella sua perenne risacca, getta ai nostri piedi come resti inutili di un naufragio, in una posizione tale che il sole possa riflettervi innumerevoli bagliori. Dentro ogni cosa c’è l’indicazione di una possibile pienezza». (J. Ortega y Gasset, Meditaciones del Quijote) Scarica il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Irma Hibert: Modernidad e identidad en “Sobre héroes y tumbas” de Ernesto Sábato

    22nd Giugno 2025

    Studi Interculturali 7 (1, 2015)

    19th Giugno 2020

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26th Aprile 2024
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21st Dicembre 2023 /

    Studi Interculturali 28 (2024) Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Numero speciale: Pier Francesco Zarcone: Ontogenesi sociale delle categorie filosofiche (da Talete a Socrate) Atene: politica, democrazia, demagogia e “miti” inerenti «Comunque erano altri tempi, c’era un assetto dell’economia diverso da quello attuale, e non esistevano i mezzi di “disinformazione” di massa. Oggi un Crizia disposto a tollerare la persistenza di certi inutili e innocui ludi elettorali non avrebbe bisogno di grandi spargimenti di sangue: e infatti nel “mondo libero” (!) non ce ne sono. Qui l’oligarchia è restaurata alla grande sotto l’apparenza di regime democratico-liberale, dove l’oligarchia è…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone Mondo islamico laicità e secolarizzazione

    Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico: laicità e secolarizzazione

    12th Maggio 2023

    Studi Interculturali 5 (2, 2014)

    19th Giugno 2020

    José Ortega y Gasset: Adamo nel Paradiso (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24th Settembre 2021 /

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze Si tratta di un’indagine “sulla natura”, in ideale dialogo con la filosofia arcaica, le culture religiose, le tradizioni sapienziali, e il pensiero contemporaneo: Xavier Zubiri, José Ortega y Gasset, Giorgio Colli, Martin Heidegger, tra gli altri. Il libro è articolato in tre parti: – Dio e le religioni: sul problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri – L’Arkhé e il suo divenire. Prima parte: La struttura dinamica della realtà – L’Arkhé e il suo divenire. Seconda parte: L’Arkhé ovvero la Physis Attraverso un realismo radicale, l’analisi del Tutto, la critica della nozione di essere e il superamento della frattura teoretica tra soggetto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone Mondo islamico laicità e secolarizzazione

    Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico: laicità e secolarizzazione

    12th Maggio 2023

    Studi Interculturali 17 (1, 2019)

    30th Giugno 2019

    Studi Interculturali 19, 2020

    29th Giugno 2020
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Parmenide e la capra – ebook

    15th Maggio 2021 /

    Gianni Ferracuti Parmenide e la capra Parmenide e la capra è un breve trattato, molto “orientale”, sull’alchimia del sentire e sulla critica dell’idea dell’essere. Si tratta di due aspetti connessi al tema dell’Arkhé, dell’«origine», intesa sia nel senso greco del momento iniziale del divenire della realtà, sia come radice attuale del dinamismo del reale: il reale è attivo per se stesso in virtù del suo potere, da cui emana come da una sorgente perenne. Questa sorgente inesauribile è il potere del divino in attività, che produce e regge l’universo. Interno al reale, come un frammento di esso, lo sguardo dell’individuo non può andare oltre l’osservazione dell’effetto del potere in attività…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 20 (2, 2020)

    22nd Luglio 2020

    Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’islam

    24th Febbraio 2021

    Giovanna Manzato: La giovane Europa: politiche giovanili e viaggi interculturali tra vecchi confini e nuovi cittadini

    19th Giugno 2025
  • Futurismo e avanguardie,  Interculturalità

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del Novecento

    24th Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti L’invenzione del Novecento Intorno alle Meditazioni sul Chisciotte di José Ortega y Gasset Meditazioni sul Chisciotte, primo libro di José Ortega y Gasset, pubblicato nel 1914, è uno dei testi che hanno cambiato la filosofia nel XX secolo, definendo un nuovo modo di concepire la realtà e la vita umana. Superando genialmente la fenomenologia di Husserl, in direzione di un realismo nuovo sintetizzato nella formula “Io sono io e la mia circostanza”, il pensatore spagnolo anticipa i principali temi del pensiero contemporaneo in metafisica come in antropologia, nella filosofia della storia come in sociologia, nella filosofia della scienza come nel pensiero politico. Scritto con una chiarezza esemplare –…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    F. T. Marinetti: Come si seducono le donne e si tradiscono gli uomini

    2nd Settembre 2022

    Gianni Ferracuti: L’emozione interiore e il gesto misterioso: Estetismo ed esoterismo nei racconti galanti di Ramón del Valle-Inclán

    10th Ottobre 2021

    Eugène Delacroix: Études Esthétiques (1829-1863)

    1st Luglio 2019
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 7 (1, 2015)

    19th Giugno 2020 /

    Studi Interculturali 7 (1, 2015) Mario Faraone, “Dr Brighton healed me, Sir!”: l’ospedale degli indiani nel Royal Pavilion di Brighton dal dicembre del 1914 al febbraio del 1916, un esperienza interculturale nell’ambito della Grande Guerra Alfred Ollivant, L’ospedale indiano (1916) Martin Heidegger, Incontri con Ortega y Gasset Giuseppe D’Acunto, Ortega critico di Heidegger Pier Francesco Zarcone, Filosofia islamica araba e persiana Sabina Borsoi, Tina ha muerto: Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta Gianni Ferracuti, Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla “ribellione delle masse” Silvia Santucci, Identità latenti: flamenco, gitani e voci apolidi del Mediterraneo Scarica gratuitamente il testo completo in pdf

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Roberto Ardigò: La psicologia come scienza positiva [pdf gratuito]

    5th Ottobre 2020
    Pier Francesco Zarcone Ortodossia

    Pier Francesco Zarcone: Cosa sta succedendo nell’Ortodossia

    15th Maggio 2023

    Sabina Borsoi: Tina ha muerto. Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gabriele D'Annunzio Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo

Articoli recenti

  • Pier Francesco Zarcone: Esoterismo nel Cristianesimo Ortodosso?
  • Ottavio Di Grazia: La santificazione del tempo e il ricordo
  • Barbara D’Alessandro: Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel
  • Ortega y Gasset e Heidegger
  • Stefano Wulf: Dino Campana
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA