-
Sabina Borsoi: Tina ha muerto: Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta
Sabina Borsoi: Tina ha muerto: Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta Estratto da Studi Interculturali n. 1 del 2015 La nuova Terra, il Messico, la nuova rosa, l’arte della fotografia: Tina Modotti arriva in Messico nell’estate del 1923 assieme al compagno e maestro Edward Weston e il figlio di quest’ultimo, Chandler, con l’intenzione di iniziare una nuova vita dopo la morte del padre Giuseppe e del marito Robo. È felice in Messico: la luce, i colori caldi, i quartieri popolari e vivi la fanno sentire a casa. Scrive «Weston en su diario el 6 de octubre de 1923» che lei «no pudo callar lo que sentía: “Esto me recuerda…
-
“La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo
Gianni Ferracuti: “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo Estratto da Studi Interculturali n. 2 del 2021 «Tra i tanti personaggi che hanno vissuto a Trieste parte della loro vita avventurosa o irregolare, un posto di rilievo spetta a un’intera dinastia di monarchi spagnoli in esilio. A dire il vero, si tratta di pretendenti al trono di Spagna, che di fatto non hanno mai regnato sul Paese (almeno sull’intero Paese), e tuttavia questo non diminuisce la loro importanza e la straordinarietà del caso. La loro corte in esilio era sita in via Lazzaretto Vecchio 24 (il 9 nell’attuale numerazione) nel palazzo Lucchesi Polli,…
-
Sabina Borsoi: Tina ha muerto. Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta (pdf gratuito)
Sabina Borsoi: Tina ha muerto. Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta, estratto da “Studi Interculturali” 1/2015. Contiene testi di Tina Modotti in prima edizione italiana. Scarica il testo in formato pdf
-
Studi Interculturali 18 (2, 2019)
Studi Interculturali 18 (2, 2019) Pier Francesco Zarcone: La II Repubblica spagnola nella guerra civile Ana Cecilia Prenz Kopušar: Marcos Antonio Kappus y Eusebio Kino, dos jesuitas centroeuropeos en Nueva España entre descubrimientos geográficos y globalización Ottavio Di Grazia: Ebraismo e modernità in Las luminarias de Janucá di R. Caninos Assens Gianni Ferracuti: Bradomín in Luces de bohemia: un gioco letterario Claudia De Sossi: Autorialità e rivoluzione: la questione autoriale nella scrittura collettiva Scarica il pdf gratuito
-
Studi Interculturali 11 (3, 2016)
Studi Interculturali 11 (3, 2016) Gianni Ferracuti, Dio e le Religioni: il problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri Cristina Benussi, Ebraismo e scrittura femminile Amelina Correa Ramón, La poesia «Elegía»: Una reinterpretazione lorchiana degli archetipi femminili di fine secolo Pier Francesco Zarcone, Gli ismailiti di Alamūt: Assassini o mistici? Mario Faraone, «Things here aren’t easy, but I never expected them to be»: Intercultural Perceptions, Reflections and Descriptions of the Spanish Civil War Experience in the Writings of Some 1930s British Intellectuals and Volunteers of the International Brigades NOTE E RECENSIONI Ottavio Di Grazia, La santificazione del tempo e il ricordo David Kamhi, Luna Laura Papo-Bohoreta y su contribución a la cultura bosnia Domenico Gallo, Nubi di…