Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • Futurismo e avanguardie,  Interculturalità

    Giorgio Colli: la sapienza folgorante

    22nd Dicembre 2021 /

    Gianni Ferracuti: Giogio Colli: la sapienza folgorante Giorgio Colli è stato uno dei più straordinariamente eretici e originali filosofi italiani, ben radicato nelle correnti di pensiero più all’avanguardia. La sua opera è aperta all’indagine sull’origine (arkhé) del reale e a una metafisica sapienziale che tende a superare i limiti del razionalismo e delle filosofie sistematiche dell’Ottocento. Tuttavia questo non implica l’abbandono di un pensiero rigoroso e la sostituzione del rigore intellettuale con affermazioni arbitrarie e personali.A sua volta, “La sapienza folgorante” è uno dei più originali studi sul pensiero di Colli, realizzato da un autore particolarmente attento al tema dell’arkhé e della sapienza.Gianni Ferracuti, docente di Letteratura spagnola all’Università di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Andrea Scarabelli: Vita avventurosa di Julius Evola

    22nd Febbraio 2024
    Guillaume Apollinaire

    Guillaume Apollinaire: L’esprit nouveau et les poètes [pdf gratuito]

    4th Ottobre 2020

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5th Gennaio 2024
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24th Settembre 2021 /

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze Si tratta di un’indagine “sulla natura”, in ideale dialogo con la filosofia arcaica, le culture religiose, le tradizioni sapienziali, e il pensiero contemporaneo: Xavier Zubiri, José Ortega y Gasset, Giorgio Colli, Martin Heidegger, tra gli altri. Il libro è articolato in tre parti: – Dio e le religioni: sul problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri – L’Arkhé e il suo divenire. Prima parte: La struttura dinamica della realtà – L’Arkhé e il suo divenire. Seconda parte: L’Arkhé ovvero la Physis Attraverso un realismo radicale, l’analisi del Tutto, la critica della nozione di essere e il superamento della frattura teoretica tra soggetto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone Ortodossia

    Pier Francesco Zarcone: Cosa sta succedendo nell’Ortodossia

    15th Maggio 2023

    Studi Interculturali 30/2004

    3rd Ottobre 2024

    José Ortega y Gasset: Adamo nel Paradiso (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
  • Interculturalità

    Vie del sapere tra Oriente e Occidente

    13th Luglio 2021 /

    Gianni Ferracuti: Vie del sapere tra Oriente e Occidente: il tao, il logos, lo zen – ebook kindle Contenuto: – Il tao ovvero l’arkhé – Il tao del logos – In prtincipio – L’illusione della cavallinità – Percorsi costruttivi antagonisti – Untitled (ma con rispetto) – Zen della gamba rotta L’apparente forza logica dell’idea secondo cui l’essere è, e non può non essere (questa è la sostanza del discorso, anche se la formula usata da Parmenide è un po’ più complessa), cade osservando che il termine che traduciamo con essere, to on, viene usato nel significato linguistico che gli appartiene secondo la grammatica greca, ma dopo che lo si è tolto dalle condizioni che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    pier francesco zarcone

    Pier Francesco Zarcone: Il ricorrente problema etico dell’Antico Testamento

    12th Dicembre 2023

    Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

    27th Novembre 2022

    Juan Octavio Prenz

    24th Dicembre 2020
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Parmenide e la capra – ebook

    15th Maggio 2021 /

    Gianni Ferracuti Parmenide e la capra Parmenide e la capra è un breve trattato, molto “orientale”, sull’alchimia del sentire e sulla critica dell’idea dell’essere. Si tratta di due aspetti connessi al tema dell’Arkhé, dell’«origine», intesa sia nel senso greco del momento iniziale del divenire della realtà, sia come radice attuale del dinamismo del reale: il reale è attivo per se stesso in virtù del suo potere, da cui emana come da una sorgente perenne. Questa sorgente inesauribile è il potere del divino in attività, che produce e regge l’universo. Interno al reale, come un frammento di esso, lo sguardo dell’individuo non può andare oltre l’osservazione dell’effetto del potere in attività…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 6 (3, 2014)

    19th Giugno 2020

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020
    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14th Giugno 2023
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Giorgio Colli: La sapienza folgorante

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Giorgio Colli: La sapienza folgorante Giorgio Colli è stato uno dei più straordinariamente eretici e originali filosofi italiani, ben radicato nelle correnti di pensiero più all’avanguardia. La sua opera è aperta all’indagine sull’origine (arkhé) del reale e a una metafisica sapienziale che tende a superare i limiti del razionalismo e delle filosofie sistematiche dell’Ottocento. Tuttavia questo non implica l’abbandono di un pensiero rigoroso e la sostituzione del rigore intellettuale con affermazioni arbitrarie e personali. A sua volta, “La sapienza folgorante” è uno dei più originali studi sul pensiero di Colli, realizzato da un autore particolarmente attento al tema dell’arkhé e della sapienza. Gianni Ferracuti, docente di Letteratura spagnola…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Un'idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti

    Un’idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti

    9th Giugno 2023

    Camino de Santiago

    16th Ottobre 2020

    Studi Interculturali 19, 2020

    29th Giugno 2020
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Lo Sciamano e il Pensatore e altri scritti coevi (Arkhé, 1)

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Lo Sciamano e il Pensatore (Arkhé, 1) «Se il divino, paradossalmente, si rivela attraverso il mondo, quest’ultimo può esser vi-sto secondo due diverse prospettive: a) ciò che le cose sono fisicamente; b) ciò che esse si-gnificano in quanto ierofanie. L’uomo arcaico si è occupato della seconda prospettiva. Se la divinità può manifestarsi attraverso il mondo sensibile, questo, allora, non può essere radicalmente altro dalla divinità. Come minimo è necessario che esso sia assoggettato al potere del divino. più specificamente, nella mentalità arcaica e mitica, il mondo «è», formal-mente, un potere del divino. Così l’uomo non si preoccupa di ciò che l’oggetto è secondo la prospettiva scientifico-razionale, non perché…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Antonio Labriola: In memoria del Manifesto dei Comunisti

    2nd Settembre 2022

    Sabina Borsoi: Tina ha muerto. Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020

    Studi Interculturali 19, 2020

    29th Giugno 2020

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo Xavier Zubiri

Articoli recenti

  • Alice Porro: Borges lettore di Dante
  • Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»
  • “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo
  • Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes
  • Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA