-
Don Giovanni Tenorio: i grandi testi che hanno creato il mito
In numerose occasioni, l’ambientazione di un dramma contiene già una chiave di interpretazione. Siviglia rappresenta nell’immaginario popolare un mondo opposto alla città ideale immaginata fin dai tempi dei re cattolici: una città dove ogni ambito della vita è governato dalla morale cattolica e sorvegliato dalla sua gerarchia – e tutto ciò non per fede, ma per una cinica scelta politica che fa della religione una vera e propria ideologia dal carattere totalitario. Il mito di don Juan Tenorio nasce, in un’opera mediocre, come l’austera denuncia del degrado morale della città andalusa e della classe dirigente della Spagna. Questa denuncia affrontava un tema molto serio. Ciò che chiamiamo Spagna ha una…
-
Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola
Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Analogamente a ciò che accade in ogni Paese complesso, “essere spagnolo” è un’espressione che indica realtà e modi diversi nel corso del tempo. “Quel mito chiamato Spagna” cerca di ripercorrere le forme della vita nazionale spagnola con un approccio originale: l’Autore si è chiesto quali idee suscita il termine “Spagna” in una persona di cultura medio-alta; le ha elencate (ad esempio: il Don Chisciotte, il flamenco, la corrida, l’inquisizione, la presenza musulmana, il camino de Santiago…), le ha messe in un ordine cronologico, e le ha esposte, chiarendo quando e come sono nate, perché, come sono…