Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros

    8th Maggio 2025 /

    Gianni Ferracuti Santiago Matamoros Estratto da Studi Interculturali n. 3 del 2015 «L’iconografia di Santiago come cavaliere che travolge i mori in battaglia e porta alla vittoria le truppe cristiane è nota e presente spesso lungo il Camino, dove in numerose chiese sono offerte alla devozione statue e dipinti che replicano il modello iconografico del santo uccisore di musulmani, o matamoros. Questa diffusione (e una certa confusione tra la cronologia vera e quella fittizia creata dai falsi documenti giacobei) può suscitare l’impressione che al culto del santo sia fin dall’inizio associato un aspetto marziale o un’esaltazione dell’impresa militare, peraltro piuttosto imbarazzante, anche intesa nel senso di riconquista del territorio occupato dalla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 12 (1, 2017)

    19th Giugno 2020

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca – ebook

    15th Maggio 2021

    Julián Marías: Religione e sicurezza in Occidente (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
  • Interculturalità

    Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca

    21st Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca La penetrazione musulmana nella Penisola Iberica ha inizio nel 711 d.C. e si conclude ufficialmente con l’espulsione dei “moriscos” nel 1609 (in realtà si prolunga, sia per i tempi lenti dell’espulsione, sia per il “travaso” dei moriscos negli accampamenti gitani, dove si forma l’amalgama gitano-moresco che elabora il flamenco). Per nove secoli la presenza musulmana condiziona la vita della Spagna e irradia cultura in tutto l’occidente. Il volume ripercorre l’origine e lo sviluppo dell’islam ispanico, con la creazione originale della “Spagna delle tre culture”: i suoi intrecci col mondo europeo e orientale, il ruolo degli ebrei, i…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

    21st Febbraio 2021
    Pier Francesco Zarcone: L'Ucraina: nazione "giovanissima", se è nazione

    Pier Francesco Zarcone: L’Ucraina: nazione “giovanissima”, se è nazione

    22nd Giugno 2023
    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    5th Maggio 2023
  • Interculturalità

    Camino de Santiago

    16th Ottobre 2020 /

    Gianni Ferracuti: IACOBUS, Storie e leggende del Camino de Santiago (seconda edizione riveduta) Camino de Santiago è il nome di un pellegrinaggio che, nella sua forma più classica, parte da Roncisvalle, nei Pirenei, e arriva alla basilica dedicata all’apostolo Giacomo (sanctus Iacobus, Santiago) nella città di Santiago de Compostela, nella parte occidentale della Galizia spagnola: un cammino di oltre 800 km, nella maggior parte dei casi svolto a piedi, seguendo un percorso fissato nel medioevo, e normalmente prolungato – oltre la città – fino al Cabo Finisterre (o Fisterre, in gagliego), tradizionalmente considerato l’ultimo lembo occidentale d’Europa. Si tratta di una devozione molto antica: nel medioevo la città di Santiago…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    5th Maggio 2023

    Studi Interculturali 17 (1, 2019)

    30th Giugno 2019

    Don Chisciotte e l’islam

    3rd Febbraio 2020
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    30th Giugno 2020 /

    Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. . Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti. www.ilbolerodiravel.org. Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli autori degli articoli pubblicati. Mediterránea ha il proprio sito all’indirizzo . Studi interculturali: Indice degli articoli pubblicati (volumi 1-19, 2013-2020). – Davide Aliberti: Las migraciones judías en la España contemporánea. De lo diaspórico a lo transnacional (1840-2000) , 1/2020, pp. 55-76. – Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Las comunidades transnacionales en la España contemporánea. Sefardíes…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16th Marzo 2023

    Giovanni Vailati: Gli strumenti della conoscenza – epub gratuito

    28th Gennaio 2022

    Antonio Casamento: Paria e desterrados nella selva di Quiroga (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020 /

    Studi Interculturali 9 (3, 2015) Numero speciale su Prima Guerra Mondiale e Interculturalità a cura di Umberto Rossi. Umberto Rossi, Introduzione: guerra, intercultura, transcultura Nunzia Soglia, Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr Ugo Pavan Dalla Torre, Costruire il nemico tedesco: Le rappresentazioni italiane della Germania durante la Grande Guerra e nel primo dopoguerra nelle fonti dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) Rosanna Pozzi, Da l’Astico a Con me e con gli alpini: un mutamento di sguardo sul nemico Pier Francesco Zarcone, Califfato ottomano e Islām nella prima guerra mondiale Nicola Paladin, La Grande Guerra di Joe Sacco: epica della distruzione o distruzione dell’epica? Mario…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Ostacoli arabi allo sviluppo arabo

    8th Maggio 2025

    Giovanna Trisolini: La donna nella cultura musulmana: “silenzio” e “esclusione” in alcuni romanzi di Tahar ben Jelloun

    25th Marzo 2025

    Quaderni di Studi Interculturali 4, 2017

    19th Giugno 2020
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020 /

    Studi Interculturali 9 (3, 2015) Umberto Rossi, Introduzione: guerra, intercultura, transcultura Nunzia Soglia, Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr Ugo Pavan Dalla Torre, Costruire il nemico tedesco: Le rappresentazioni italiane della Germania durante la Grande Guerra e nel primo dopoguerra nelle fonti dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) Rosanna Pozzi, Da l’Astico a Con me e con gli alpini: un mutamento di sguardo sul nemico Pier Francesco Zarcone, Califfato ottomano e Islām nella prima guerra mondiale /em> Nicola Paladin, La Grande Guerra di Joe Sacco: epica della distruzione o distruzione dell’epica? Mario Faraone, «Maledetto Hermada!»: Turismo interculturale ed escursionismo storico nel Carso della Grande Guerra, tra pietre e lieux de memoire…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1 (1, 2013)

    19th Giugno 2020
    Guillaume Apollinaire

    Guillaume Apollinaire: L’esprit nouveau et les poètes [pdf gratuito]

    4th Ottobre 2020
    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14th Giugno 2023

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo Xavier Zubiri

Articoli recenti

  • Alice Porro: Borges lettore di Dante
  • Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»
  • “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo
  • Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes
  • Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA