-
Juan Octavio Prenz
Juan Octavio Prrenz: un mitteleuropeo d’oltreoceano Registrazione della serata di Omggio a Juan Octavio Prenz a un anno di distanza dalla sua scomparsa – Museo Revoltella, Trieste Con la partecipazione di Sergia Adamo, Gordana Ćirjanić, Ana Cecilia Prenz Kopušar, Blas Matamoro, Betina Lilián Prenz, Daniel Pageaux, Miran Košuta, Gianni Ferracuti, Marko Kravos.
-
Studi Interculturali 18 (2, 2019)
Studi Interculturali 18 (2, 2019) Pier Francesco Zarcone: La II Repubblica spagnola nella guerra civile Ana Cecilia Prenz Kopušar: Marcos Antonio Kappus y Eusebio Kino, dos jesuitas centroeuropeos en Nueva España entre descubrimientos geográficos y globalización Ottavio Di Grazia: Ebraismo e modernità in Las luminarias de Janucá di R. Caninos Assens Gianni Ferracuti: Bradomín in Luces de bohemia: un gioco letterario Claudia De Sossi: Autorialità e rivoluzione: la questione autoriale nella scrittura collettiva Scarica il pdf gratuito
-
Studi Interculturali 16 (2, 2018)
Studi Interculturali 16 (2, 2018) Pier Francesco Zarcone: Anniversario di un incubo balcanico: la disgregazione della Jugoslavia Gianni Ferracuti: Don Chisciotte dal mito alla realtà: nuova idea di nazione, critica del tradizionalismo e interculturalità in Unamuno e Ortega y Gasset Mario Farone: «An unsettling glimpse of stillman’s unpredictable violence»: The Tempest di William Shakespeare in «The ultimate city» di J.G. Ballard Raffaele Federici: L’invenzione del pubblico di Umbria Jazz: comunità e esperienze in movimento Princesa Aquino Augsten: Racconti bilingue spagnolo-guaraní: I mille Oneiroi III, Via Crucis di una donna a cura di Ana Cecilia Prenz Kopušar Pier Francesco Zarcone: Quarant’anni dalla rivoluzione islamica in Irān Pier Francesco Zarcone: Antun Sa‘Ada: Vita,…