ebook gratuiti,  Interculturalità

Mario Faraone: “Raglio d’asino non sale al cielo”

Mario Faraone:
“Raglio d’asino non sale al cielo”:
Saggezza contadina e dialogo interculturale in ambito multilinguistico europeo

Estratto da Studi Interculturali n. 2 del 2013

Se settembre è stato solaiolo, ottobre sarà fungaiolo
D’ottobre in cantina, da sera a mattina
A ottobre domanda, funghi, castagne e ghianda

Sono solo alcuni degli innumerevoli proverbi che la saggezza popolare ci offre per decantare e annotare le qualità del decimo mese dell’anno. Proverbi che, in diversa misura e con varianti più o meno consistenti possono essere letti su lunari e almanacchi comunemente in commercio e alla portata di tutti, e che nel passato, e almeno fino agli inizi del XX secolo, costituivano vademecum di grande importanza, e sui cui si basavano molte delle decisioni delle civiltà contadine europee. Il termine stesso almanacco mostra profonde radici interculturali: infatti, non vi è una certezza assoluta sull’etimo, che sembra derivare sia dal greco almenichiaka, “calendario” (e infatti i primi almanacchi erano proprio calendari contenenti dati astronomici, meteorologici e sull’agricoltura); sia dall’arabo al-man kh, “clima, tempo atmosferico”, molto usato nella Spagna dell’XI secolo soprattutto nella zona di Toledo, dove un gruppo di astronomi che intorno al 1080 stilarono le tavole toledane, delle tavole astronomiche che, sulla base di calcoli matematici, potevano prevedere il movimento del sole, della luna e dei pianeti. L’almanacco è una pubblicazione annuale simile al calendario ma con informazioni aggiuntive, come indicazioni astronomiche, come la levata e il tramonto del sole e della luna, dati geografici e statistici, e repertori di proverbi scelti per ricorrenze e occasioni varie. […]

Scarica il pdf completo