ebook gratuiti,  Interculturalità

Giuseppe D’Acunto: Ortega y Gasset: la metafora come parola «esecutiva»

Giuseppe D’Acunto:
Ortega y Gasset: la metafora come parola «esecutiva»

estratto da Studi Interculturali n. 2 del 2014

Affermando che il linguaggio è, nella sua essenza, gesticolazione, Ortega riconosce che esso presenta un carattere, originariamente, disvelante, deittico e ostensivo: «Ogni parola è un invito a vedere le cose da essa denominate, a compiere [ejecutar] il pensiero che essa annunzia». Parlare è, cioè, manifestare. Manifestare e manifestarsi. Nel senso che, manifestando i miei pensieri ad altri, io li manifesto, innanzi tutto, a me stesso: il pensiero è «già di per se stesso […] enunciazione». Ne discende la priorità del «parlare-pensare […] rispetto al parlare-conversare», ossia che, nell’individuo, «il dire a se stesso qualcosa, precede l’atto del comunicar- lo»: «Il parlare con me stesso o pensare coincide con l’esercizio originario della funzione del manifestare».

Scarica il pdf completo