Commenta «Cide Hamete Benengeli, autore arabo e mancego, in questa gravissima, altisonante, minima, dolce e immaginifica storia» [Cervantes, Don Chisciotte, I, 22] un certo episodio accaduto a don Chisciotte dicendo che «se egli fosse stato tanto indovino quanto cattolico cristiano, lo avrebbe preso come un cattivo segno e avrebbe evitato di chiudersi in un luogo simile» [DQ, II, 22]. Don Chisciotte è un pessimo indovino (agorero) e dunque è un buon cristiano. Così si dice.

Invece non è vero. Don Chisciotte è un eccellente indovino: «Capitolo LXXIII, Dei segni che ebbe don Chisciotte entrando nel suo villaggio, con altri fatti che adornano e accreditano questa grande storia».

All’ingresso del villaggio, come dice Cide Hamete, don Chisciotte vede due ragazzi che stanno litigando, e uno pronuncia la frase: «Non la vedrai per tutti i giorni della tua vita». È un segno, dice don Chisciotte a Sancio: «Non vedi che applicando quella parola alla mia intenzione significa che non vedrò più Dulcinea?». E subito una lepre, che fugge i cani da caccia impaurita, si lascia prendere da Sancio. Don Chisciotte commenta: «Malum signum! Malum signum! Lepre fugge, cani la seguono, Dulcinea non appare!» [DQ, II, 73]. Così in effetti avverrà: don Chisciotte non vedrà Dulcinea per il resto della sua vita. Don Chisciotte è un eccellente indovino. E siccome Cide Hamete è uno storico puntiglioso e sapiente, e sa quel che dice, anche se il Narratore non può fargli dire tutto, dobbiamo dedurre che don Chisciotte non è un buon cristiano.

È ovvio: don Chisciotte… è morisco.

(Tratto da: G. Ferracuti, Don Chisciotte e l’islam, Mediterránea, Centro di Studi Interculturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste 2016)

Lascia un commento

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.