
Barbara D’Alessandro: Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel
Barbara D’Alessandro:
Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel
Estratto da Studi Interculturali n. 3 del 2014
Barbara Pumhösel, nata da «antenati barbari», mancina poi «corretta», indecisa e da sempre immersa nelle parole e nelle figure retoriche, nasce il 19 Giugno del 1959 a Neustift bei Scheibbs, in Austria. Dopo il diploma di maturità scientifica, la sua vita è arricchita fin dal 1977 da viaggi e vari spostamenti per ragioni lavorative (Gran Bretagna, Francia e Svizzera), fino alla laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Vienna nel 1987, con una tesi sulla letteratura italiana per l’infanzia. Dal 1988 ha però lasciato la sua terra natale, e vive a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, dove oltre a scrivere in prosa e versi, ha condotto laboratori di poesia per ragazzi e adulti presso scuole e biblioteche, collaborando a un progetto di promozione della lettura nelle scuole dell’obbligo. Dal 2009 fa inoltre parte della Compagnia delle Poete, un progetto incentrato sul comune territorio della lingua e della poesia italiana, volto a costruire insieme una nuova poesia di stampo corale/teatrale e transnazionale.

