Studi Interculturali

  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti
  • Home
  • Studi Interculturali
  • Scarica la Rivista
  • Gianni Ferracuti

Top downloads

Icona

Studi Interculturali #2, 2017

1 file 8.80 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #3, 2017

1 file 7.14 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2017

1 file 5.26 MB
Download
Icona

Studi Interculturali #1, 2018

1 file 2.63 MB
Download
Icona

Studi Interculturali Quaderni #4, 2017

1 file 3.60 MB
Download

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Alice Porro: Borges lettore di Dante

    28th Maggio 2025 /

    Alice Porro Borges lettore di Dante Estratto da Studi Interculturali nn. 1 e 2 del 2013 «“Che un individuo voglia risvegliare in un altro individuo ricordi che non appartengono che ad un terzo, è un paradosso evidente. Realizzare in tutta tranquillità questo paradosso, è l’innocente volontà di ogni biografo”. Questa l’opinione di Borges nei confronti delle biografie, genere del quale ha sempre sottolineato l’inutilità e con il quale ha spesso scherzato. È arrivato ad immaginarne gli sviluppi più ironicamente deteriori, suggerendo il curioso progetto di scrivere innumerevoli biografie dello stesso individuo selezionando ogni volta, come centrali, solo determinati avvenimenti ed avendo in questo modo, senza falsificazioni, la possibilità di non lasciar…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26th Aprile 2024

    Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes

    9th Maggio 2025
    Guillaume Apollinaire

    Apollinaire: Les peintres cubistes, Méditations esthétiques

    5th Giugno 2019
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»

    28th Maggio 2025 /

    Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»: l’oppio e i suoi derivati come elementi strutturali, interculturali e creativi nei testi letterari, memorialistici e saggistici di lingua inglese del XVIII e il XIX secolo Estratto da Studi interculturali n. 1 del 2014 «La penetrazione della cultura dell’oppio nell’Inghilterra della fine del XVIII secolo e dell’inizio del XIX è un effetto collaterale, ma comunque importante, di un fenomeno che in questo periodo assume proporzioni sempre maggiori nell’economia e nella politica delle potenze europee in generale e di quella inglese in particolare: il colonialismo che, con una politica spesso aggressiva e comunque totalizzante, permette di instaurare rapporti economici con paesi lontani in modo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Alice Porro: Borges lettore di Dante

    28th Maggio 2025
    Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16th Marzo 2023
    Guillaume Apollinaire

    Apollinaire: Les peintres cubistes, Méditations esthétiques

    5th Giugno 2019
  • ebook gratuiti,  Interculturalità,  Socialismo

    “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo

    9th Maggio 2025 /

    Gianni Ferracuti: “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo Estratto da Studi Interculturali n. 2 del 2021 «Tra i tanti personaggi che hanno vissuto a Trieste parte della loro vita avventurosa o irregolare, un posto di rilievo spetta a un’intera dinastia di monarchi spagnoli in esilio. A dire il vero, si tratta di pretendenti al trono di Spagna, che di fatto non hanno mai regnato sul Paese (almeno sull’intero Paese), e tuttavia questo non diminuisce la loro importanza e la straordinarietà del caso. La loro corte in esilio era sita in via Lazzaretto Vecchio 24 (il 9 nell’attuale numerazione) nel palazzo Lucchesi Polli,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21st Dicembre 2023

    José Ortega y Gasset: Adamo nel Paradiso (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
    Guillaume Apollinaire

    Guillaume Apollinaire: L’esprit nouveau et les poètes [pdf gratuito]

    4th Ottobre 2020
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes

    9th Maggio 2025 /

    Gianni Ferracuti Temi interculturali nel teatro di Cervantes Estratto da Studi Interculturali n. 3 del 2016 «Solo riuscì a cavarsela con lui un soldato spagnolo, un certo de Saavedra, al quale, pur avendo egli fatto cose che resteranno nella memoria di quelle genti per molti anni, e tutte per ottenere la libertà, [Hassàn Pascià] non diede né fece mai dare una bastonata, né disse una parola offensiva, mentre per la più piccola delle molte cose che fece noi tutti temevamo che sarebbe stato impalato, come lui stesso ebbe timore più d’una volta; e se non fosse che il tempo non me lo consente, direi ora qualcosa di quanto ha fatto questo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 16 (2, 2018)

    27th Maggio 2019

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

    21st Febbraio 2021

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    26th Febbraio 2021
  • Interculturalità

    Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros

    8th Maggio 2025 /

    Gianni Ferracuti Santiago Matamoros Estratto da Studi Interculturali n. 3 del 2015 «L’iconografia di Santiago come cavaliere che travolge i mori in battaglia e porta alla vittoria le truppe cristiane è nota e presente spesso lungo il Camino, dove in numerose chiese sono offerte alla devozione statue e dipinti che replicano il modello iconografico del santo uccisore di musulmani, o matamoros. Questa diffusione (e una certa confusione tra la cronologia vera e quella fittizia creata dai falsi documenti giacobei) può suscitare l’impressione che al culto del santo sia fin dall’inizio associato un aspetto marziale o un’esaltazione dell’impresa militare, peraltro piuttosto imbarazzante, anche intesa nel senso di riconquista del territorio occupato dalla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Giorgio Colli: la sapienza folgorante

    22nd Dicembre 2021

    Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

    10th Ottobre 2021

    Studi Interculturali 25/2022

    7th Dicembre 2022
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Pier Francesco Zarcone: Ostacoli arabi allo sviluppo arabo

    8th Maggio 2025 /

    Pier Francesco Zarcone: Ostacoli arabi allo sviluppo arabo Estratto da Studi Interculturali n. 2 del 2013 «L’arretratezza politica e sociale del mondo arabo è nota a tutti, Arabi compresi. In questa sede ne mettiamo in evidenza due: un insospettato fattore culturale e la tradizionale autocrazia araba, insieme a una rapida sintesi sui problemi economici di quell’area». [Scarica il pdf gratuito]

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Manuel Machado: Alma. Museo. Los Cantares (1907)

    2nd Giugno 2019

    Studi Interculturali 9 (3, 2015)

    19th Giugno 2020

    D’Annunzio, De Ambris e la Repubblica Socialista di Fiume

    16th Settembre 2022
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Mario Faraone: “Light into Darkness”

    8th Maggio 2025 /

    Mario Faraone: “Light into Darkness”: la narrativa per ragazzi nel XIX secolo britannico, tra educazione cristiana ed etica imperialista Estratto da Studi Interculturali n. 1 del 2013 «La cultura vittoriana, culla del benessere e della prosperità sempre crescenti, vive di profonde contraddizioni e di una forte dicotomia: se l’infanzia e l’adolescenza dei fanciulli della borghesia, della “gentry” o piccola nobiltà di campagna, e dell’aristocrazia sono solitamente spensierate e fe- lici, trascorse in vere e proprie prigioni ovattate di tranquillità e agio, la prole delle classi umili, degli operai, delle fasce disagiate della popolazione vive invece questi momenti formativi come un periodo di lavori spesso estenuanti e abbrutenti, tra disagi, privazioni,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 12 (1, 2017)

    19th Giugno 2020
    Pier Francesco Zarcone Mondo islamico laicità e secolarizzazione

    Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico: laicità e secolarizzazione

    12th Maggio 2023

    Guillaume Apollinaire: La femme assise [pdf gratuito]

    4th Ottobre 2020
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Gianni Ferracuti Ramón del Valle-Inclán tra estetismo e sovversione

    2nd Maggio 2025 /

    Gianni Ferracuti Ramón del Valle-Inclán tra estetismo e sovversione «Questo sole che, qualche ora fa, schiacciava ogni cosa con la sua luce diritta e bianca, ora va a inondare l’orizzonte occidentale di vari colori. Nei giochi di questo sole agonizzante, certi spiriti poetici troveranno delizie nuove; vi scopriranno colonnati abbaglianti, cascate di metallo fuso, paradisi di fuoco, uno splendore triste, la voluttà del rimpianto, tutte le magie del sogno, tutti i ricordi dell’oppio. E il tramonto del sole apparirà loro come la meravigliosa allegoria di un’anima carica di vita, che scende dietro l’orizzonte con una magnifica provvista di pensieri e di sogni». Contro le sfingi senza enigma: Estetismo, critica antiborghese…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»

    28th Maggio 2025

    Studi Interculturali 3 (3, 2013)

    19th Giugno 2020

    “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo

    9th Maggio 2025
  • ebook gratuiti

    Don Giovanni Tenorio: i grandi testi che hanno creato il mito

    1st Aprile 2025 /

    In numerose occasioni, l’ambientazione di un dramma contiene già una chiave di interpretazione. Siviglia rappresenta nell’immaginario popolare un mondo opposto alla città ideale immaginata fin dai tempi dei re cattolici: una città dove ogni ambito della vita è governato dalla morale cattolica e sorvegliato dalla sua gerarchia – e tutto ciò non per fede, ma per una cinica scelta politica che fa della religione una vera e propria ideologia dal carattere totalitario. Il mito di don Juan Tenorio nasce, in un’opera mediocre, come l’austera denuncia del degrado morale della città andalusa e della classe dirigente della Spagna. Questa denuncia affrontava un tema molto serio. Ciò che chiamiamo Spagna ha una…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Quaderni di Studi Interculturali 4, 2017

    19th Giugno 2020

    Guillaume Apollinaire: La femme assise [pdf gratuito]

    4th Ottobre 2020

    Georg Simmel: Il conflitto della civiltà moderna (1919) – pdf gratuito

    16th Settembre 2022
  • ebook gratuiti

    Vittorio Alfieri: Della tirannide

    26th Marzo 2025 /

    Vittorio Alfieri: Della tirannide Scarica gratuitamente il testo in  formato epub compresso zip

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    Pier Francesco Zarcone: Il 25 aprile italiano, specchio di assenza di patria e mistificazione dei significati

    5th Maggio 2023

    Antonin Artaud: Le Théâtre Alfred Jarry

    1st Febbraio 2022

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26th Aprile 2024
  • ebook gratuiti

    Vittorio Alfieri: La virtù sconosciuta

    26th Marzo 2025 /

    Vittorio Alfieri: La virtù sconosciuta Scarica gratuitamente il testo in formato epub compresso zip

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    26th Febbraio 2021

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    30th Giugno 2020

    Lucien Lévy-Bruhl: Testi di pubblico dominio

    3rd Ottobre 2021
  • ebook gratuiti,  Socialismo

    Alain (Émile Chartier) – Le citoyen contre les pouvoirs

    26th Marzo 2025 /

    Alain (Émile Chartier) – Le citoyen contre les pouvoirs – epub gratuito Émile-Auguste Chartier, detto Alain (1868 – 1951), è stato un filosofo, giornalista, scrittore e professore francese. Nel 1881 iniziò gli studi al liceo d’Alençon, dove passò 5 anni. Il 13 giugno 1956, il liceo d’Alençon ha preso il nome del suo più celebre allievo: liceo Alain. Dopo la École normale supérieure, fu nominato professore a Pontivy, Lorient, Rouen e a Parigi (dapprima al liceo Condorcet, poi al liceo Michelet). A partire dal 1903, pubblicò su diverse testate giornalistiche (La Dépêche de Lorient, La Dépêche de Rouen et de Normandie) circa 3000 cronache brevi, con la firma Alain. Divenuto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Don Giovanni Tenorio: i grandi testi che hanno creato il mito

    1st Aprile 2025
    Guillaume Apollinaire

    Guillaume Apollinaire: L’esprit nouveau et les poètes [pdf gratuito]

    4th Ottobre 2020

    Vittorio Alfieri: Della tirannide

    26th Marzo 2025
  • ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie

    Ferdinand Brunetière: Symbolistes et Décadents

    25th Marzo 2025 /

    «Dans un temps où, sous prétexte de naturalisme, on avait réduit l’art à n’être plus qu’une imitation du contour extérieur des choses, les Symbolistes, rien qu’en se nommant de leur nom, ou en l’acceptant, ont paru rapprendre aux jeunes gens que les choses ont une âme aussi, dont les yeux du corps ne saisissent que l’enveloppe, ou le voile, ou le masque. «Un paysage est un état de l’âme»: on se rappelle ce mot d’Amiel; c’est le seul que l’on ait sauvé du naufrage de son Journal intime». Scarica il testo completo in pdf Pagina dell’autore  

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    José Ortega y Gasset: Socialismo e aristocrazia (pdf gratuito)

    29th Luglio 2020
    Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16th Marzo 2023

    Giovanna Trisolini: La donna nella cultura musulmana: “silenzio” e “esclusione” in alcuni romanzi di Tahar ben Jelloun

    25th Marzo 2025
  • ebook gratuiti,  Interculturalità

    Giovanna Trisolini: La donna nella cultura musulmana: “silenzio” e “esclusione” in alcuni romanzi di Tahar ben Jelloun

    25th Marzo 2025 /

    Giovanna Trisolini La donna nella cultura musulmana: “silenzio” e “esclusione” in alcuni romanzi di Tahar ben Jelloun   «Uno sguardo, per quanto veloce, sull’insieme delle lotte femminili permette di distinguere tre grandi tendenze: quella delle donne “culturaliste”, il cui obiettivo essenziale per ottenere l’emancipazione femminile si basa sulla trasformazione delle mentalità; l’altra tendenza è quella delle donne “riformiste” per le quali il codice di famiglia deve venir modificato dall’interno; e la tendenza delle “radicali” le quali giudicano che solo l’abrogazione dei codici e delle leggi civili potrà permettere loro di ottenere lo status di “cittadine” a tutti gli effetti. Spesso queste tendenze coesistono in una medesima associazione (è il caso…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»

    28th Maggio 2025

    Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes

    9th Maggio 2025

    Studi Interculturali 20 (2, 2020)

    22nd Luglio 2020
  • BLOG

    Pier Francesco Zarcone: Ultime notizie, di tempo fa, dalla Siria

    29th Dicembre 2024 /

    Ultime norizie, di tempo fa, dalla Siria Pier Francesco Zarcone A mano a mano che i giorni passano arrivano frammenti di notizie che diradano qualcosa dell’oscurità che ancora avvolge la caduta repentina di Bashar al-Assad e del suo regime. Varie cause cominciano ad emergere, come una malamente affrontata crisi negli approvvigionamenti alimentari ed energetici – da tener presente che il pluriannuale conflitto interno non resultava vinto ma congelato, ed esisteva l’occupazione straniera nei territori che prima della guerra fornivano prodotti agricoli e petroliferi – mancata riorganizzazione delle Forze Armate e grandi ritardi nei pagamenti degli stipendi ai militari, nonché altri fattori. Adesso sulle macerie siriane risalta la mancanza di lealtà…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Pier Francesco Zarcone: Addio alla Siria ma non alla guerra

    12th Dicembre 2024

    Pier Francesco Zarcone: Russia e Iran hanno davvero tradito la Siria?

    15th Dicembre 2024

    Appello per i cristiani in Terrasanta

    17th Gennaio 2024
 Articoli meno recenti

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalucia Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan Russia Scuola di Madrid simbolismo socialismo Studi Interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo Xavier Zubiri

Articoli recenti

  • Alice Porro: Borges lettore di Dante
  • Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»
  • “La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo
  • Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes
  • Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA